Precari

Immissioni in ruolo, come funzionerà la call veloce [VIDEO]

E’ un periodo intensissimo e pieno di novità per la scuola italiana; tra concorsi ordinari e straordinari, Tfa e graduatorie provinciali, ecco adesso anche la c.d. “call veloce” per le immissioni in ruolo, con lo scopo di ridurre i contratti a tempo determinato.

È stato pubblicato infatti lo scorso 8 giugno il decreto ministeriale n.25 che, in applicazione delle disposizioni di cui al D.L. 126/2019, regola la procedura di chiamata per l’assunzione a tempo indeterminato dei docenti, in altre regioni o province di “appartenenza”, sui posti che rimangono vacanti e disponibili in ciascun anno scolastico dopo le ordinarie operazioni di assunzione a tempo indeterminato.

A chi è rivolta

I docenti inseriti nelle graduatorie utili per l’assunzione a tempo indeterminato, potranno partecipare alle immissioni in ruolo anche in altra regione rispetto a quella di pertinenza della medesima graduatoria, mentre i docenti inseriti nelle GAE possono partecipare, in altra provincia o in altra regione.

I docenti inseriti nelle graduatorie dei concorsi e nelle Gae potranno quindi presentare istanza, per ciascuna graduatoria di provenienza, per i posti di una o più province di una sola regione, ai fini dell’immissione in ruolo in territori diversi da quelli di pertinenza delle graduatorie in cui sono inseriti.

Non potranno partecipare alla procedura i docenti già di ruolo o già destinatari di proposte di assunzione a tempo indeterminato in ciascun anno scolastico di riferimento.

Come funziona.

Concluse entro i termini prescritti le operazioni annuali di immissione in ruolo, gli Uffici scolastici regionali comunicheranno i posti rimasti vacanti e disponibili, al fine di consentire agli aspiranti di presentare la relativa istanza.

Tramite apposita piattaforma ministeriale potrà essere presentata un’unica domanda, con l’indicazione della regione prescelta e, nell’ambito di questa, la provincia o le province di destinazione in ordine di preferenza; le classi di concorso di interesse in ordine di preferenza; la regione/provincia di provenienza e l’USR responsabile della procedura concorsuale.

Gli USR pubblicheranno gli elenchi degli aspiranti, graduati sulla base dei punteggi dagli stessi posseduti nelle rispettive graduatorie di appartenenza, e dispongono, entro il 10 settembre dell’anno scolastico di riferimento, le assunzioni a tempo indeterminato, con decorrenza giuridica a partire dal 1° settembre di coloro che risultano collocati in posizione utile.

Anche nelle assunzioni tramite la “call veloce” verrà rispettata la ripartizione dei posti al 50% per il concorso ordinario ed al 50% per le Gae.

Per quanto riguarda le graduatorie dei concorsi verrà osservato il seguente ordine seguendo l’anzianità dei rispettivi bandi: a) graduatorie di concorsi ordinari; b) graduatorie di concorsi riservati selettivi; c) graduatorie di concorsi riservati non selettivi.

In caso di accettazione o rinuncia sul posto individuato, l’aspirante decadrà dalle altre procedure di chiamata “veloce”.

Al superamento positivo del periodo di formazione e di prova, l’immissione in ruolo comporterà la decadenza da ogni graduatoria, ad eccezione di quelle dei concorsi ordinari, per titoli ed esami, di altre procedure, nelle quali l’aspirante sia inserito.

Dino Caudullo

Articoli recenti

Riforma Valditara valutazione comportamento: non è ancora applicabile completamente

Le polemiche sulle modalità di calcolo delle votazioni d’esame in presenza di voti di condotta…

02/04/2025

Adolescence, Crepet attacca i genitori: “Oggi 13 anni i ragazzi escono a mezzanotte o vanno al bar perchè lo volete voi”

Nel corso del suo spettacolo “Mordere il Cielo”, in tour nei teatri di tutta Italia…

02/04/2025

Femminicidi, Schlein (Pd): “Educazione all’affettività e alle differenze obbligatoria in tutti i cicli scolastici”

Ennesimo femminicidio: una studentessa di 22 anni, Ilaria Sula, è stata trovata morta in una…

02/04/2025

Zangrillo e la maturità, dallo scientifico alla laurea in giurisprudenza e per i diplomati ITS promette prospettive lavorative

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ospite della live di Skuola.net ha annunciato…

02/04/2025

I COBAS denunciano l’accelerazione del ministro Calderoli sull’autonomia differenziata

Alcuni recentissimi articoli sulla stampa nazionale ci aggiornano sull’abbrivio che si intende dare al progetto…

02/04/2025

Voto in condotta, un ds: “Lo abolirei, servono docenti formati. Elaborato alla maturità per chi ha sei? Domanda in più”

Come abbiamo scritto, dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di…

02/04/2025