Didattica

Imparare la matematica con il movimento

CobasCobas

La didattica della matematica come tutte le didattiche disciplinari può ricevere grande giovamento dall’approccio ludico. È davvero incredibile quanto la didattica ludica possa essere trasversale a scuola, facilitando gli apprendimenti anche delle materie più ostiche e degli argomenti più complessi.

Vantaggi della didattica ludica

Perché apprendere giocando? Perché il gioco è una cosa molto seria, per citare Johann Paul Richter, scrittore e pedagogista tedesco. Il gioco, infatti, consente di abbassare i filtri affettivi degli alunni, ovvero di scardinare i loro pregiudizi facendo in modo che si accostino alla materia con l’atteggiamento migliore, con gioia, con buona predisposizione d’animo. Perché il piacere dell’apprendimento è tra le più efficaci strategie di trattenimento, nel senso preciso di azione del trattenere. Apprendere e trattenere è la chiave del successo scolastico.

Dunque come fare matematica giocando? In molti modi.

Un’ipotesi di didattica ludica associata alla matematica è lavorare sui concetti matematici attraverso il movimento. Fare matematica in movimento.

Il corso

Su questi argomenti il corso Imparare la matematica con il movimento, a cura di Rosa Cipriano, in programma dall’11 novembre.

Redazione

Articoli recenti

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025