Home Attualità Impatto delle norme sul mondo della scuola, consultazione aperta fino al 31...

Impatto delle norme sul mondo della scuola, consultazione aperta fino al 31 marzo 2025: possono partecipare tutti i cittadini

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Valutiamo l’impatto delle norme sul mondo della scuola 2025” è il titolo del questionario pubblicato sul sito ParteciPa, rivolto a tutti i cittadini.

Con la consultazione pubblica, il Ministero dell’istruzione e del merito intende compiere il primo passo di un lungo percorso caratterizzato dal coinvolgimento degli stakeholders, anche sul fronte della buone pratiche in tema di valutazione di impatto della normativa.

Chi può partecipare

Possono partecipare tutti i cittadini.

Nel caso delle norme intervenute in materia di istruzione, il Ministero vuole acquisire informazioni relative all’impatto delle stesse soprattutto da parte di:

  • studenti e genitori
  • personale docente, personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario)
  • dirigenti scolastici
  • dipendenti del Ministero in servizio presso gli uffici dell’amministrazione centrale o periferica (Uffici scolastici regionali e Uffici di ambito territoriale)
  • associazioni di categoria
  • sindacati del comparto “istruzione e ricerca”
  • qualunque figura sia potenzialmente coinvolta dai processi di competenza del Ministero dell’istruzione e del merito.

Quando partecipare

La fase raccolta dei contributi attraverso la compilazione del questionario si concluderà il 31 marzo 2025.

Come partecipare alla consultazione

Per partecipare alla consultazione è necessario accedere alla piattaforma ParteciPA e seguire le indicazioni contenute nel questionario online.