I lettori ci scrivono

In Alto Adige, nelle scuole di lingua tedesca, lo psicologo non è necessario

La domanda, in Italia, è in crescita: dall’indagine nazionale “Chiedimi come sto” condotta nel 2022 dalla Rete degli studenti ed elaborata da IRES (Istituto Ricerche Economiche e Sociali) su un campione di 30.000 giovani emerge che il 91% degli intervistati ritiene utile la presenza dello psicologo scolastico e ritiene che il servizio dovrebbe essere ampliato.

L’Ordine delle psicologhe e degli psicologi di Bolzano in un comunicato, risponde che la scuola italiana da 20 anni fruisce della figura della/o psicologa/o scolastico.

In Sudtirolo, in collaborazione con l’Intendenza scolastica italiana, l’Ordine sostiene il Progetto “…Parliamone”: uno sportello di ascolto che prevede la presenza di uno psicologo scolastico in ogni scuola italiana della Provincia che tuttavia, sono solo circa il 20% del totale sul territorio provinciale.

Il problema risiederebbe invece nelle scuole di lingua tedesca, dove “sempre più giovani e sempre più insegnanti esprimono il bisogno di avere lo/a psicologo/a a scuola”.

Anche in Alto Adige si manifestano varie forme di disagio giovanile: “Abuso di alcol o sostanze, video dipendenza, disturbi alimentari, autolesionismo. In generale, si rileva una crescita dei disturbi di tipo ansioso, depressivo, di ritiro sociale, ma anche episodi di bullismo, di violenza e di illegalità diffusa, rapine ed aggressioni fisiche”.

La seconda causa di morte fra i giovani in Alto Adige è il suicidio, “soprattutto nei gruppi linguistici ladino e tedesco”, mentre la prima causa di morte sono gli incidenti stradali, “spesso causati da abuso di alcol, quindi un’ulteriore manifestazione di disagio”.

Troppo socialmente tollerato, sempre.

“Non è, a nostro avviso, compito di docenti o di pedagogisti sociali farsi carico di criticità legate a questioni che afferiscono alla salute mentale, di pertinenza delle professioni sanitarie, come è quella della/o psicologo/a” sottolinea l’Ordine delle psicologhe degli psicologi, “la presenza delle psicologhe e degli psicologi scolastici non rappresenta un ulteriore aggravio per la scuola, ma anzi, è un sostegno e un aiuto costante e concorre a fornire un’offerta formativa ancor più completa e realmente rispondente ai bisogni delle nostre figlie e dei nostri figli”.

L’intendente scolastica delle scuole elementari, medie e superiori di lingua tedesca, Sigrun Falkensteiner, respinge la richiesta dell’Associazione psicologica. La psicoterapia e l’eventuale trattamento psichiatrico necessario di giovani e bambini non rientrerebbero nell’ambito di competenza della scuola: “Soprattutto se si desidera un ulteriore sostegno, noi come scuola entriamo in un ambito che non è assolutamente nostro e in cui non hanno nulla né devono cercare. È una situazione molto personale. Se qualcuno deve prendere farmaci o meno non è affar nostro come scuola”.

Al tempo spesso il presidente dell’Ordine degli psicologi avverte: nessuna interferenza, compiti distinti.

In tutta questa diatriba, il mio personale parere è che al centro andrebbero posti semplicemente i bisogni e le esigenze dei ragazzi.

Non vedo nulla di buono nel tenere nettamente separate le due figure professionali, che invece dovrebbero cooperare e lavorare in team. I docenti sensibili e interessati dovrebbero poter frequentare corsi di formazione e aggiornamento su questi temi e ricevere nelle scuole corrispondenti ruoli di funzione obiettivo e coordinamento.

La scuola non dev’essere luogo di scontro e polemiche ma di accoglienza e disponibilità.

Se mancano queste premesse possiamo chiamare anche un premio Nobel, ma sarà dura. Lavorino insieme, psicologi e insegnanti.

Perché solo chi è in classe tutti i giorni può vedere. Solo chi ha sufficientemente formazione può capire e indirizzare dapprima l’insegnante, i genitori, il collegio docenti e quindi specialisti esterni se e quando necessario.

In qualsiasi luogo e tempo, il Cooperative Learning impariamolo soprattutto noi adulti.

Simonetta Lucchi

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Uomo in stato confusionale si introduce in una scuola: panico tra docenti e alunni, intervengono due genitori

Un altro caso relativo ad una persona esterna alla scuola che si è introdotta in…

22/11/2024

Un docente che non ha tempo di insegnare è la morte della scuola: esplode il dibattito sulla troppa burocrazia. È davvero così?

I docenti, soprattutto coloro che insegnano nella scuola secondaria di secondo grado, sono frustrati perché…

22/11/2024

Valutazione dirigenti scolastici, incontro al Mim. Flc Cgil: “Da garanti dell’autonomia garanti di disposizioni impartite dall’alto”

Si è svolto lo scorso 20 novembre al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’incontro di…

22/11/2024

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la lettera di Valditara alle scuole – PDF

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro dell’Istruzione…

22/11/2024

Mobilità 2025-2028, che punto è la trattativa? Quali novità sulle precedenze? Risponde l’esperto

Continuano in modo frenetico gli incontri tra organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 2019/2021 e i…

22/11/2024

L’insegnante aggredita da 30 genitori è indagata: “Atto dovuto”. Lei replica: “Non verrà fuori nulla di compromettente”

L'insegnante di sostegno che è stata aggredita da una schiera di trenta genitori inferociti è…

22/11/2024