Attualità

Vecchioni: “Una civiltà deve educare i giovani, ma dovrebbe anche rieducare i vecchi. Ho avuto grandi maestri, non Internet”

Ieri, 23 settembre, è iniziato il nuovo programma del giornalista Massimo Gramellini, intitolato In Altre Parole, in onda su La7. Insieme a lui sarà ospite fisso il cantautore ed ex professore Roberto Vecchioni. Quest’ultimo ha, come di consueto, rilasciato alcune dichiarazioni sui giovani e sulla scuola.

Innanzitutto Vecchioni, parlando di educazione dei giovanissimi, ha detto: “Nelson Mandela ha detto che una civiltà può esistere soltanto se riesce a educare i suoi giovani. Io dico che dovrebbe anche rieducare i suoi vecchi”.

L’insegnamento di Vecchioni

“Io ho avuto grandi maestri, non l’Internet, e devo tanto a loro. Mi hanno insegnato che se anche una sola persona ti chiede di sapere cosa è il mondo devi starci. Se anche una sola persona ti chiede di ascoltare una canzone devi cantargliela. Questo è fondamentale. La cosa più importante che si può dare ad un uomo è capire che il mondo ha un senso solo se ci si emoziona”, ha aggiunto.

Vecchioni e la sua vecchia classe

Il cantante ed ex docente Roberto Vecchioni, nel corso dell’ultima puntata de Le Parole, programma di Rai1 condotto da Massimo Gramellini, andata in onda lo scorso sabato 27 maggio, ha vissuto un momento molto emozionante: ha incontrato l’ultima classe in cui ha insegnato prima di andare in pensione, nel 1999, salutando così il pubblico.

“Ricordo voi come se fosse oggi, ho un tempo dentro che rimane dentro, fisso. Gli anni di scuola sono stati il senso della vita. La scuola fatta così, parlandoci, tentando di capire i piccoli segreti, i misteri, le emozioni è il senso della vita”, ha detto Vecchioni, dopo aver visto i suoi ex alunni.

Gli aneddoti degli ex alunni

Questi ultimi hanno raccontato come erano le interrogazioni del prof Vecchioni: “Erano quasi sempre programmate e di gruppo. Il prof premiava molto l’impegno; magari l’interrogazione andava male ma lui ti premiava lo stesso. Invece se capiva che avevi studiato all’ultimo e di fretta…”.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024