Categorie: Riforme

In arrivo due decreti (forse tre) sul secondo ciclo

CobasCobas
L’emanazione di altri due decreti ministeriali relativi alla applicazione della riforma del secondo ciclo è data ormai per imminente.
Il primo riguarda il problema della quota oraria del 20% che ogni istituzione scolastica può utilizzare per definire il proprio piano dell’offerta formativa.
Il decreto chiarisce che, in ogni caso, per aumentare la quota oraria di una o più discipline oppure per introdurre una nuova materia di insegnamento non è possibile operare decrementi orari superiori al 20% per ciascuna disciplina: con questa regola si vuole ovviamente evitare che si creino percorsi di studio magari graditi agli studenti ma ampiamenti incompleti sul piano culturale e scientifico.
L’altro decreto riguarda la confluenza dei titoli di studio dei percorsi previsti dagli attuali indirizzi nei percorsi liceali definiti con il decreto legislativo n. 226 dello scorso ottobre.
Il provvedimento non dovrebbe presentare sorprese clamorose: per licei classici e scientifici non cambierà nulla, mentre tutti gli indirizzi linguistici attivati nei percorsi attuali confluiranno nel liceo linguistico, così come il liceo delle scienze umane raccoglierà l’eredita del vecchio istitituto magistrale nonchè delle modifiche e integrazioni che esso ha subito nel corso degli anni.
Il liceo economico, costituito dai due indirizzi economico-istituzionale ed economico-aziendale accoglierà i corsi di studio che ora afferiscono all’Istituto tecnico commerciale, all’Istituto tecnico per le attività sociali e nell’Istituto tecnico per il turismo.
Nel nuovo liceo artistico confluiranno le due sezioni dell’attuale liceo rispettivamente finalizzate alla prosecuzione degli studi nella Accademia di Belle Arti ed alla facoltà di Architettura. Alcuni indirizzi speciali rimarranno invece fuori ed entreranno a far parte dei percorsi di istruzione o di formazione professionale (arte dei metalli, del corallo, del legno, del tessuto, del vetro, ecc..)
Tutti i restanti 32 corsi di studio degli istituti tecnici attuali e allocati rispettivamente nell’IT industriale, nell’IT nautico, nell’IT, nell’IT per geometri e nell’IT agrario confluiranno nel nuovo liceo tecnologico.
In entrambi i decreti si fa riferimento, come previsto dalla legge di riforma, alla conferenza unificata Stato-Regioni che però, come è noto, non ha espresso alcun parere in merito, fatto che non mancherà di scatenare polemiche e proteste da parte dei sindacati e delle stesse regioni.
Polemiche che potrebbero trasformarsi in veri e propri ricorsi se – come si vocifera –  insieme con questi due decreti, ormai virtualmente varati, il Miur dovesse emanare anche il decreto che autorizza le scuole del secondo ciclo ad attivare forme di sperimentazione dei nuovi percorsi già a partire dal prossimo settembre.
 
Reginaldo Palermo

Condividi
Pubblicato da
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025

Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte

Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…

22/04/2025

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025