Precari

In arrivo il decreto salva precari: tutte le info utili

Entro la fine del mese di luglio arriverà, in Consiglio dei Ministri, il decreto salva precari approntato dal Ministro dell’Istruzione. Il ministro Marco Bussetti ne aveva già parlato nello scorso question-time, quello del 10 luglio.

Ciò consentirà, segnala Italia Oggi, di far ottenere l’abilitazione a tutti i docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi otto.

Saranno ritenuti validi non solo gli anni di insegnamento nelle scuole statali ma anche nelle paritarie e nei centri di formazione e professionale. Ammesso anche chi è in possesso del titolo di dottore di ricerca.

Si dispone l’indizione, per il 2019, di un percorso abilitante speciale (Pas), su più cicli, il cui superamento comporta l’abilitazione all’insegnamento per le scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo sarà consentire di assorbire la richiesta anche dove le università non fossero in grado su un solo anno di attrezzarsi per i corsi.

Per una maggiore tutela dei precari è stata inserita una norma che consente a chi aveva già iniziato un percorso universitario abilitante, senza riuscire a portarlo a termine per malattia o maternità, di riprenderlo.

In un secondo momento entreranno in ballo coloro che intendono abilitarsi in altra disciplina rispetto a quella per la quale sono già in possesso del titolo. I posti disponibili saranno stabiliti successivamente, con apposito decreto ministeriale, con posti divisi per ateneo.

L’abilitazione, è bene precisarlo, non dà diritto all’assunzione a tempo indeterminato, ma dà così pieno accesso all’insegnamento.

Ricordiamo che al termine del Pas, i partecipanti avranno l’abilitazione all’insegnamento e saranno inseriti nella seconda fascia di istituto, da cui pescare per le supplenze.

Inoltre, se in possesso dei requisiti, ovvero aver svolto i 36 mesi di servizio, i candidati potranno accedere sia al concorso straordinario che al Pas, per non precludere a nessuno la possibilità di abilitarsi quantomeno.

Concorso scuola 2019: la procedura riservata

Cosa succederà, invece, per il concorso straordinario disciplinato sempre dal decreto legge che sarà licenziato a fine luglio dal Consiglio dei Ministri? Vi potranno accedere coloro che hanno lavorato esclusivamente presso le scuole statali vista l’esigenza di ridurre la supplentite, in particolare al Nord.

Tra i requisiti previsti quello di avere almeno un anno di servizio: si concorrerà per un solo posto e per la classe per la quale si è già avuto un contratto da supplente.

La procedura del concorso scuola 2019 riservato finalizzata alla stabilizzazione prevede:
  • l’accesso ai docenti con tre annualità di servizio nella scuola statale maturate negli ultimi 8 anni
  • il requisito di avere svolto almeno 1 anno di servizio nella classe di concorso specifica per la quale si concorre
  • la valorizzazione del servizio prestato
  • una prova scritta computer based
  • una prova orale non selettiva
PAS, breve il decreto per attivarli: le novità
Bussetti: Basta algoritmi che mandano lontano da casa i docenti. Regole chiare e bandi periodici per assunzioni
Andrea Carlino

Articoli recenti

Aurora Leone dei The Jackal: “Fare l’insegnante? Era il piano B, ora è una cosa che mi sembra sempre più dura”

Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…

13/01/2025

Diritto alla disconnessione dei prof, il caso di un dirigente scolastico di una scuola siciliana che invia delle comunicazioni il giorno di Natale

Il dirigente scolastico di una scuola secondaria di II grado della Sicilia, invia comunicazioni ufficiali…

13/01/2025

Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò”

In queste ore molte zone d'Italia, soprattutto al Sud, sono preda del maltempo. In Campania…

13/01/2025

Concorso docenti PNRR 2, nuovi allegati con le aggregazioni degli USR che gestiranno le procedure [DECRETI]

Con riferimento alle due procedure concorsuali per docenti, cd. concorsi PNRR 2, la cui scadenza…

13/01/2025

Filiera tecnologico-professionale, entro il 14 gennaio le adesioni delle scuole

Il 3 gennaio scorso, il MIM ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 7 per “l’attivazione…

13/01/2025

Concorso DSGA, entro il 15 gennaio domande per partecipare, dal 13 al 24 gennaio candidature per le commissioni giudicatrici

Fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio 2025 sarà possibile presentare la domanda di…

13/01/2025