Categorie: Politica scolastica

In arrivo nuovi tagli, la denuncia del Cub Scuola di Modena

CobasCobas

Il dramma dei precari della scuola, che in questi giorni stanno affollando il centro dell’impiego per poter inoltrare la domanda di disoccupazione, non si ferma alle lunghe file agli sportelli. Proprio in queste ore il ministero dell’istruzione ha annunciato una vergognosa “legge delega” che verrà varata nel giro di 10 giorni: si tratta di un decreto che intende letteralmente rivoluzionare il mondo della scuola, con nuovi tagli miliardari all’istruzione pubblica. Come già ai tempi della Gelmini, il governo, con un vero e proprio atto di guerra, vuole far passare nuovi pesantissimi tagli in un momento in cui risulta più difficile mettere in atto azioni sindacali e di protesta, cioè durante le vacanze estive! 

Il progetto prevede l’aumento delle ore di lavoro per gli insegnanti fino a 36 ore settimanali: ore che andranno a coprire tutte le ore oggi disponibili per le supplenze. I primi ad essere penalizzati saranno i precari, che da settembre rischiano di trovarsi senza nessuna possibilità di lavorare. Ma questa volta sarà colpito anche il personale di ruolo, già martoriato negli ultimi anni, come dimostra il peggioramento delle condizioni di lavoro (trasferimenti, aumento delle classi e del carico di lavoro, dislocazione delle cattedre su più istituti, ecc.). Da settembre il personale della scuola si vedrà aumentare il numero delle ore di lavoro, senza aumenti di retribuzione o, come annunciato, con aumenti minimi riservati solo ai collaboratori e una piccolissima fetta di privilegiati. Tra le proposte annunciate anche l’apertura delle scuole fino alle ore 22 (con impiego del personale fino a tarda notte!) e la riduzione delle vacanze estive.

Il sindacato Cub di Modena chiama alla mobilitazione immediata tutto il personale della scuola: è necessario bloccare questa proposta prima che diventi legge! Il rischio è di trovarsi a settembre, nella nostra provincia, con centinaia di insegnanti disoccupati e un drastico aumento del carico di lavoro del personale di ruolo.

La Cub convoca per venerdì 4 luglio alle ore 18, in via Nicolò dell’Abate 46 un’assemblea di tutto il personale della scuola (precario e di ruolo) per mettere in atto da subito azioni di mobilitazione. La riunione è aperta a tutti coloro che intendono respingere questo ennesimo attacco al mondo della scuola. 

La voce degli altri

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025