Categorie: Disabilità

In aumento gli alunni stranieri disabili

CobasCobas

Nell’anno scolastico 2014/15 sono stati 28.117, quasi 1.500 in più rispetto all’anno precedente  gli alunni stranieri disabili.  

 Al primo posto per numerosità di presenze la Lombardia, seguita dal Veneto, Emilia Romagna e Lazio: in queste regioni un alunno disabile su cinque è straniero. 

I motivi di questo aumento? 

Secondo il Rapporto “Gli alunni con cittadinanza non italiana” del Miur e della Fondazione Ismu, c’è una maggiore disponibilità degli studenti stranieri e delle loro famiglie a continuare gli studi. Inoltre le diagnosi sono più accurate e fanno emergere casi che in passato non venivano diagnosticati.

Allo stesso tempo, però, c’è anche il dubbio che ci si trovi di fronte a un “eccesso di certificazione”: in altri termini il Miur ha il sospetto che siano etichettati come disabili alunni che in realtà non lo sono e che hanno invece solo problemi scolastici dovuti alle difficoltà di ambientamento.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

Secondo il rapporto Ismu-Miur, nell’anno scolastico 2014-15 gli alunni stranieri sono 814.187, pari al 9,2% di tutti gli studenti. Il 55,3% è nato in Italia. Percentuale che sale all’84,8 nelle scuole dell’infanzia. Il loro numero è cresciuto dell’1,4% rispetto all’anno scolastico precedente, ma del 20,9% rispetto al 2001/2002. Negli ultimi 15 anni, viceversa, sono diminuiti gli studenti italiani del 2,7%. La regione che ha più alunni stranieri è la Lombardia (201.633), mentre quella in cui c’è un’incidenza più elevata è l’Emilia Romagna, dove sono il 15,5% rispetto a tutti gli studenti. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025