Home Estero In Cina schiaffi a chi arriva in ritardo a scuola

In Cina schiaffi a chi arriva in ritardo a scuola

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Se uno studente arriva in ritardo nelle nostre scuole, peggio che gli possa andare è un rimprovero o una nota sul registro, sempre che non accusi il docente di abuso di autorità o non lo insulti; in Cina invece le cose sono leggermente (si fa per dire) contrarie, ma con cui si dimostra che gli insegnanti hanno un peso sociale e una considerazione notevole perché si può permettere persino punizioni corporali, come avveniva in Italia fino a quasi metà anni 50 del “900. 

 

{loadposition carta-docente}

 

E così, come documenta un filmato, l’”educatore” cinese di fronte a tutta la classe chiede spiegazioni al suo alunno per il ritardo e siccome non si convince della giustificazione lo schiaffeggia di santa ragione, senza porsi alcun problema né sembra afferrato da qualche rigurgito di vergogna. Il video, raccontano, le agenzie  è stato girato da un compagno che teme di essere scoperto dal professore ed è diventato subito virale sui social. Questo tipo di punizione non è un fatto isolato in Cina, dove l’educazione è ritenuta una disciplina ferrea e in alcuni casi giustifica l’uso della violenza.