L’empatia si studia in classe: dai 6 ai 16 anni. No, non in Italia (almeno non è prevista per il prossimo anno scolastico, ma in Danimarca, uno dei paesi più felice al mondo. I danesi, infatti, secondo il World Happiness Report dell’Onu sono sul podio tra i paesi più contenti a livello globale.
Molto dipende, così come segnala Linkiesta, dal fatto che l’insegnamento dell’empatia sia obbligatorio dal 1993 nelle scuole danesi. L’empatia, infatti, aiuta a costruire relazioni, a prevenire il bullismo e ad avere successo nel lavoro. Promuove la crescita di leader, imprenditori e manager.
Nelle scuole della Danimarca un’ora alla settimana è dedicata alla Klassens tid, una lezione di empatia per studenti dai 6 ai 16 anni. Durante l’ora di empatia gli studenti parlano dei loro problemi, legati alla scuola o meno, e tutta la classe, insieme all’insegnante, cerca di trovare una soluzione sulla base di un ascolto e una comprensione reali.
Se non ci sono problemi da discutere i bambini stanno semplicemente insieme per rilassarsi e hygge, cioè intimità creata intenzionalmente. Si tratta di un concetto fondamentale per il senso di benessere dei danesi.
L’empatia è un’importante competenza emotiva grazie alla quale è possibile entrare più facilmente in sintonia con la persona con la quale si interagisce. Svilupparla, dunque, può dare una marcia in più.
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…
In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…
In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…