In difesa di Don Milani

Nel cinquantenario della morte di don Milani, ricominciano i fraintendimenti e le diffamazioni. Lo scrittore Walter Siti con la dedica al suo libro “Bruciare tutto”, lo fa diventare quasi un pedofilo, le stesse accuse – guarda caso – che gli venivano mosse dal mondo clericale che gli era contro e che lo confinò a Barbiana.

Ma proprio in questo posto sperduto, nel cuore del Mugello in Toscana, don Lorenzo sperimentò la sua rivoluzione pedagogica. Nella sua “Lettera a una professoressa” uscita postuma, egli accusa l’istituzione scuola di essere al servizio dei ricchi e non dei poveri. I figli dei contadini e degli operai, salvo poche eccezioni, venivano espulsi o bocciati senza pietà. Perciò egli dice che la scuola è come un ospedale che cura i sani e respinge i malati.

Si è fraintesa la sua esortazione a non bocciare con la deriva sessantina del “6 politico”. Non era affatto questa la sua intenzione. Non intendeva che andavano tutti promossi anche senza fare niente, al contrario i suoi alunni dovevano studiare più degli altri, faticare, per colmare gli svantaggi che avevano rispetto a chi possedeva più parole, perché era vissuto in un ambiente culturalmente elevato.

E’ ancora attuale don Milani? Direi di sì, perché l’obbligo d’istruzione e del successo formativo s’ispira a lui e alla sua lettura della Costituzione italiana. E ancora oggi la scuola espelle o boccia chi non ce la fa, mente don Lorenzo voleva che tutti potessero accedere democraticamente alla cultura.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025

Alunna di terza media tenta di uscire dall’aula, la prof la blocca e lei l’aggredisce e le lancia oggetti: nessuna denuncia

Un'altra aggressione a scuola con vittima una docente e come "carnefice" uno studente. Stavolta tutto…

14/04/2025