Home Archivio storico 1998-2013 Notizie dalle Regioni In Emilia Romagna calendario perpetuo per le scuole

In Emilia Romagna calendario perpetuo per le scuole

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La Giunta regionale, guidata da Vasco Errani ha introdotto  per la prima volta una data di inizio e fine lezioni che sia la stessa tutti gli anni, a partire dal prossimo anno scolastico. La deroga è consentita solo se il 15 settembre arriva il sabato o in un giorno festivo e allora la data di inizio slitterà al primo giorno lavorativo successivo, così come se il 6 giugno dovesse essere festivo il termine delle lezioni viene anticipato al giorno lavorativo precedente o posticipato se necessario per garantire almeno 205 giorni di lezione complessivi.
Relativamente all’anno scolastico 2012-2013 la data di inizio è prevista per lunedì 17 settembre e si termina sabato 8 giugno, mentre per le festività e le sospensioni delle lezioni, oltre naturalmente alle domeniche, sono state concesse dieci i giorni di festa, che salgono a undici nel caso in cui il Santo patrono cada in un giorno di lezione: 1 novembre, 8 dicembre, Natale, Santo Stefano, Capodanno, Epifania, 25 aprile, Lunedì dell’Angelo, 1 maggio, 2 giugno, festa del patrono. Le lezioni saranno sospese il 2 novembre per la commemorazione dei defunti. 
Le vacanze di Natale andranno dal 24 al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio di ciascun anno scolastico, mentre quelle pasquali andranno dai tre giorni precedenti la domenica di Pasqua al martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo. 
Qualche deroga è concessa alle scuole dell’infanzia che possono anticipare la data di apertura e posticipare il termine delle attività didattiche, che deve essere comunque entro il 30 giugno di ciascun anno scolastico. 
Fermo restando l’obbligo dei 205 giorni minimi di attività didattica, ogni scuola ha la facoltà di adattare il calendario al proprio Piano dell’offerta formativa, comunicando i cambiamenti alla Regione entro il 30 giugno del precedente anno scolastico