Categorie: Estero

In Europa, scarsa attenzione per gli alunni immigrati

Basato sui risultati dell’ultima indagine internazionale Pisa sui livelli di competenze dei quindicenni europei in lettura e cultura matematica e scientifica, il rapporto dell’Ocse denuncia lo scarso rendimento degli studenti figli dell’immigrazione rispetto ai compagni autoctoni, addebitandolo al sistema d’istruzione. 
Nella scala di valutazione adottata dai ricercatori del Pisa – che va da un livello minimo 1 a un livello massimo 5 – il 40% dei figli di immigrati in Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Paesi Bassi e Svizzera non raggiunge il livello 2, sul quale invece si attesta solo una minima percentuale di studenti autoctoni. In molti dei Paesi sottoposti a valutazione, almeno il 25% degli alunni immigrati di prima o seconda generazione dimostra di non possedere le più elementari conoscenze in ambito matematico. 
Come spiegare tali scarti di prestazione tra autoctoni e immigrati? Secondo gli estensori del rapporto, le cause sono almeno due: da un lato, una scarsa attenzione da parte della scuola alle difficoltà linguistiche degli alunni, che si traduce nell’assenza o nell’inadeguatezza di corsi di sostegno in tal senso; dall’altro, il fatto che spesso i figli degli immigrati frequentano scuole di estrema periferia, poco performanti e frequentate in larga parte da immigrati come loro. Ciò produce demotivazione e senso di ghettizzazione. Occorre agire al più presto – conclude il rapporto – tanto più che il dato è oggettivo: il tasso di disoccupazione è tre volte più alto tra gli immigrati. E come leggere le recenti rivolte delle banlieues francesi se non in stretta connessione con questo stato generale di disagio e di frustrazione?
Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025

Valditara: “La scuola serve formare al mondo del lavoro”. Adriano Olivetti (80 anni fa): “La scuola deve essere autonoma e separata dalla attività produttiva”

Incontrando gli studenti di alcuni istituti scolastici della Brianza, il ministro Giuseppe Valditara è intervenuto…

08/04/2025

Allarme degli specialisti: rischiamo di non avere più chirurghi

L'allarme arriva dalla Società italiana di chirurgia (Sic) e dall'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi): "La…

08/04/2025

Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli. Domani la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori

Pubblicati i dati della ricerca Demopolis-Con i Bambini in occasione della “Giornata nazionale dell'ascolto dei…

08/04/2025