Home Estero In Finlandia i ragazzi si scelgono le materie

In Finlandia i ragazzi si scelgono le materie

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

E là dove i risultati sono migliori, come la Finlandia, nel curricolo delle scuole sono previste alcune materie obbligatorie (finlandese, svedese, matematica) e altre opzionali, scelte secondo gli interessi e le inclinazioni dello studente.
I corsi opzionali, leggiamo sul Corriere della Sera, non durano per un intero anno scolastico, vengono spezzati in moduli di alcune settimane al termine dei quali c’è un esame. La bocciatura non esiste. Chi ha accumulato troppe assenze, chi è carente in una materia, seguirà di nuovo il modulo. Pochi i compiti a casa perché gli studenti finlandesi il pomeriggio si dedicano alle attività sportive e alle “associazioni”.
In Finlandia inoltre non esiste il gruppo-classe fisso, ogni studente cambia aula e quindi una parte dei compagni (in base ai loro interessi culturali e formativi), secondo il modulo che deve seguire. Le ore in classe sono meno che in Italia, vi è un quarto d’ora a disposizione nei cambi d’aula, anche i corridoi sono scuola, esperienze, affiatamento.
In Finlandia gli studenti, all’interno degli anni della scuola dell’obbligo, restano anche fisicamente fino ai 16 anni nella stessa struttura, il che vuol dire che non esiste una separazione netta fra elementari, medie e i primi due anni delle scuole superiori come invece accade in Italia.