Categorie: Didattica

In Finlandia scrivere a mano diventa facoltativo

CobasCobas

Scrivere a mano in corsivo  non sarà più obbligatorio, le scuole punteranno sui nuovi media: si insegnerà ovviamente a leggere e scrivere, ma su pc e tablet. Via quindi l’obbligo di imparare la scrittura in corsivo che, però precisano da Helsinki, non scomparirà del tutto. Resterà come disciplina “supplementare”, con un tot di ore obbligatorie e altre a discrezione dei docenti.

Su Repubblica viene descritta una rivoluzione destinata a far discutere, e non poco, anche in Italia, anche perché un caposaldo dell’istruzione, come è appunto la scrittura a mano, che è fra l’altro controllata da una sezione del cervello, viene estirpata per mettere a dimora la tastiera dei sistemi tecnologici.

Maestre e maestri continueranno a insegnare agli scolari l’alfabeto e la scrittura delle parole. Però l’uso di alfabeto, parole, lingua materna, seconda lingua (lo svedese, vista la numerosa minoranza) e lingue straniere sarà più su computer e touch screens che non su quaderni. La scrittura cartacea e a mano, con biro, stilo o matita, resterà viva e presente nelle scuole della ‘Suomen Tasavaltà (Repubblica di Finlandia) ma come materia supplementare. Un po’ più che facoltativa insomma, però non più materia prioritaria obbligatoria.

“E’ importante che i bimbi imparino veloci la scrittura liquida, cioè sulle tastiere dei computer e sui touch screens”, ha spiegato ai media locali la signora Minna Harmanen, che nel ministero della Pubblica istruzione locale è la responsabile delle grandi linee-guida dei programmi educativi e delle loro riforme. E ha continuato: “Sappiamo che si tratta di un cambiamento radicale, temerario, però bisogna tenere conto del fatto che nel quotidiano della vita dei bimbi, e nel loro domani da teenagers e poi da adulti, la velocità della scrittura digitale è sempre più importante, per la loro formazione culturale e il loro avvenire professionale”.

Non osiamo pensare alle difficoltà del prof di disegno, né a chi volesse, come Angelica e Medoro nella foresta, scrivere il proprio nome sugli alberi, in imperituro ricordo del loro amore. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025