Anche in Germania c’è l’esigenza impellente di recuperare il tempo perduto dagli studenti costretti alla Dad, nonostante le attività di didattica distanza siano state messe a disposizione degli studenti ininterrottamente, ma non senza difficoltà. Infatti, riporta La Voce.info, l’Istituto per la ricerca economica con sede a Monaco di Baviera, certifica che nei soli mesi del primo lockdown la riduzione del tempo dedicato dagli studenti ad attività didattiche è stata di circa il 50 per cento (da 7,4 ore al giorno a 3,6), mentre una ricerca internazionale condotta da McKinsey – su insegnanti di otto paesi Oecd – riporta per la Germania una perdita di apprendimenti percepita pari a 1,7 mesi di scuola già a novembre.
Interessante è tuttavia capire a questo punto, le misure che una Città-Stato come Berlino intende prendere per arginare il fenomeno
Per arginare la crisi degli apprendimenti, è stata approvata una legge che consente ai genitori che ne facciano richiesta entro il 13 aprile di far ripetere l’anno scolastico ai propri figli.
L’intervento, si legge su La Voce.info., riguarda gli studenti nei primi dieci anni di istruzione, mentre ne sono esclusi quelli che si trovano negli ultimi due, quindi prossimi a conseguire l’Abitur. La richiesta della famiglia non è automaticamente accolta, ma viene vagliata da una commissione interna alla scuola in seguito a un colloquio approfondito con studente e genitori sulle motivazioni della richiesta. In tale occasione sono anche proposte soluzioni alternative, come il supporto individuale nel corso del prossimo anno scolastico.
E la misura, contrariamente a quanto si può supporre, non solo è stata accolta anche da altri Laender, ma anche dai rappresentanti degli studenti e dall’associazione nazionale degli insegnanti, su spinta del concetto secondo il quale la scuola è un “ascensore sociale”, promotrice di un diritto e di un’opportunità per gli studenti e puro come cardine fondamentale per l’interesse nazionale ad avere cittadini in pieno possesso di saperi e competenze.
Una simile proposta avrebbe accoglienza, si chiede il portale, in Italia?
Sicuramente no, per tre motivi:
Tuttavia, precisa La Voce.info, la proposta berlinese” oltre ad aver suscitato un vivace dibattito nella capitale tedesca, viene in questi giorni discusso in Galles, Scozia e Florida dove, però, si considera anche l’ipotesi di fermare l’intero sistema scolastico per un anno.
In ogni caso, conclude La Voce.info, è evidente lo sforzo di fare seguire alle preoccupate analisi sui rischi della perdita di apprendimenti idee per soluzioni operative nuove, che – per quanto discutibili – hanno almeno il pregio di cogliere appieno il senso di un’emergenza eccezionale.
Nonostante il camino faticoso della legge di bilancio, alcuni emendamenti approvati in commissione Bilancio alla…
Dopo le feste di Natale è atteso il picco di casi di influenza, dovuto appunto…
È consistente la lista dei danni arrecati al liceo romano Virgilio a seguito dell'occupazione studentesca…
"Prosegue il nostro impegno a favore degli studenti con disabilità. Abbiamo ottenuto in Manovra altri 134…
E’ morto all'ospedale Sant'Anna di Cona (Ferrara) l'insegnante di 43 anni che il 9 dicembre…
Il 18 dicembre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato presentato il Piano…