Categorie: Estero

In Germania investono in educazione e ricerca. E in Italia?

CobasCobas

In questo accordo si prendono in considerazione la continuazione del Patto di Istruzione Superiore, dove le Università dovrebbero essere ricompensate maggiormente per un buon insegnamento; lo sviluppo dell’iniziativa Exzellenz per sviluppare le linee di finanziamento che si sono dimostrate particolarmente utili nel processo di science-driven e in quello di inserire nuovi formati di produzione; la continuazione del patto per la ricerca e l’innovazione attraverso la quale potrebbero essere notevolmente aumentate la competitività internazionale e l’innovatività del panorama della ricerca. 
Altri punti cardine dell’accordo tedesco sono: migliorare il finanziamento di base delle Università, creare percorsi prevedibili e affidabili di carriera per i giovani ricercatori, creare le condizioni affinché le donne siano adeguatamente rappresentate a tutti i livelli del sistema scientifico, soprattutto in posizioni di leadership e rafforzare il sistema di istruzione – Interallacciamento tra formazione accademica e migliore formazione professionale. E in Italia nel sistema istruzione cosa sta accadendo?
Nelle scuole gli insegnanti a tempo determinato passano le appena trascorse festività natalizie senza stipendi e tredicesime, gli studenti protestano rivendicando scuole più sicure e i politici progettano e ipotizzano licei a quattro anni e orari settimanali per i docenti a 24 ore. Nelle Università invece l’ultimo esercizio di valutazione nazionale (VQR) e la prima tornata dell’Abilitazione Nazionale (ASN) provocano vivaci reazioni e riflessioni fortemente critiche. Modi diversi di vedere il sistema istruzione di un Paese, che portano, nelle classifiche della competitività economica e culturale, la Germania sempre più in alto e l’Italia sempre più in basso.

AddThis Website Tools
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025