Attualità

In gita senza cellulare: l’esperimento a Rimini

CobasCobas

La lotta contro l’uso smodato del cellulare da parte degli studenti aggiunge un nuovo capitolo. A Rimini alcune classi di due scuole medie sono andate in gita senza cellulari.

Lorella Camporesi, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo, racconta al Corriere Romagna, questa novità: “Vogliamo che i ragazzi socializzino. stiano insieme, quindi per tutta la durata del progetto niente cellulari e niente tablet”.

“I ragazzi come l’hanno presa? Devo dire che secondo me l’iniziativa è gradita, magari prima di partire sembra impossibile resistere tre giorni senza telefonino, ma alla fine i ragazzi si rendono conto che si vive anche senza. Le adesioni al progetto negli anni sono in aumento, questa volta abbiamo fatto due gruppi. Se vogliamo sono più i genitori a soffrire, diciamo così, non potendo parlare con i figli ogni momento. Ovviamente diamo il numero di un insegnante per le comunicazioni”, ha aggiunto la dirigente scolastica.

Il punto della Tecnica della Scuola con il vice-direttore Reginaldo Palermo.

LEGGI ANCHE

Cellulari in classe, Bussetti: li proibiremo per legge, poi ogni scuola deciderà come usarli per la didattica
Niente cellulare in classe per i docenti, scoppia la polemica: “Come compiliamo il registro elettronico?”
Cellulari in classe, Rusconi: “Vietarlo è impraticabile per due motivi”. E sui docenti…
Stop al cellulare in classe? Il proibizionismo non funziona: educare all’uso intelligente
Cellulari in classe, la proposta di legge: vietare l’uso anche ai docenti
Andrea Carlino

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025