Categorie: Alunni

In Inghilterra come al riformatorio: 1 milione di studenti schedati con le impronte digitali

CobasCobas
A scuola come al riformatorio. È quanto accaduto ad oltre un milione di studenti delle scuole secondarie inglesi (medie e superiori), tutti schedati dal 2012 con la raccolta delle impronte digitali: i dati sono stati registrati in un archivio per gli insegnanti, ma sembra possano accedervi via web anche i genitori per controllare presenze e spostamenti dei figli. L’annuncio, inatteso, è stato rivelato da un’organizzazione per la difesa delle libertà civili, il ‘Big Brother Watch’. La quale reputa il sistema delle impronte digitali diseducativo, perchè potrebbe indurre gli studenti a ritenere normale essere schedati.
I suoi componenti, inoltre, si dicono preoccupati per l’uso potenziale del database delle scuole, con il timore che le aziende che forniscono la tecnologia necessaria per questo sistema possano anche usare i dati ad altri scopi, soprattutto se le informazioni non vengono cancellate in seguito. L’organizzazione ha infine denunciato che in alcuni casi i rilevamenti biometrici sono stati effettuati sui ragazzi a loro insaputa e senza l’autorizzazione dei genitori.
Dal canto loro, i responsabili scolastici si difendono affermando che quanto adottato corrisponde in fondo ad  un ”sistema discreto”, utile a gestire gli studenti in alcune delle normali attività scolastiche, come ”assicurarsi che restituiscano i libri presi in prestito dalla biblioteca o che abbiano il pasto in mensa”. Le istituzioni scolastiche, insomma, sdrammatizzano. Ritenendo quello che ai più appare un metodo invasivo ed eccessivo, invece un sistema pratico. Tanto è vero che, sempre i responsabili di diverse scuole britanniche, avrebbero un po’ cinicamente sottolineano che ”i ragazzi non perdono le dita, ma molto spesso smarriscono le loro tessere magnetiche”.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025