Una delegazione di giovani italiani è partito per in Israele per partecipare a un’iniziativa che si prefigge di “sviluppare la leadership delle prossime generazioni” nei due Paesi.
I giovani sarebbero stati già avviati dal loro liceo a gestire progetti di utilità sociale.
Il progetto ‘Lead’ – che è nato in Israele e che cerca di estendersi all’estero – è concepito inizialmente per liceali di 17-18 anni i quali nel corso di due anni sono spronati a realizzare progetti di utilità sociale, accompagnati da vicino da uno staff di esperti.
Maturano così- secondo quanto riporta Ansa- un rapporto diretto col “mondo reale”, in quanto sono chiamati a gestire bilanci, a dirigere personale e a riferirsi a istituzioni statali.
Ogni anno LEAD seleziona 140 ragazzi tra circa 5000 candidati provenienti da tutto Israele, di ogni estrazione sociale, culturale e religiosa. Il programma dura due anni e combina una serie di attività volte a sviluppare una “leadership identity”, diffondere una responsabilità sociale tra i giovani, trasmettere loro strategici strumenti di leadership richiedendo alti standard morali.
I giovani di Lead-Italia (per lo più originari del Veneto) hanno già intrapreso diversi progetti di utilità sociale e adesso in Israele confrontano le loro esperienze con quelle di coetanei israeliani.
Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…
Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…
È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…
A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…