In Italia arriva il metodo didattico finlandese. O meglio, arriva un’idea mutuata dal sistema scolastico finnico.
Così come segnala Il Fatto quotidiano, all’Istituto comprensivo di Piandimeleto, in provincia di Pesaro-Urbino, i i bambini hanno diritto a dieci minuti di pausa ogni ora.
I ragazzi dell’istituto hanno deciso di adottare un nuovo modello di organizzazione didattica: in una giornata non si fanno più materie diverse ma la settimana è divisa in due giorni e mezzo dedicati alle materie umanistiche e altri due giorni e mezzo per fare scienze, matematica, geografia e motoria.
Il sistema scolastico finlandese è da sempre considerato il modello più moderno ed evoluto del mondo, proprio perché in continuo divenire rispetto alle nuove esigenze della società moderna.
Nel paese scandinavo già da diverso tempo sono state bandite le lezioni in aula di tipo frontale, per privilegiare il lavoro in piccoli gruppi che aiutano a sviluppare abilità di problem solving.
L’ordinamento scolastico prevede che i maestri lascino 15 minuti di gioco ogni 45 di lezione. Fino a 13 anni non si danno voti. E dopo, i giudizi non devono essere mai negativi, ma cercare di stimolare chi è rimasto indietro
Non solo: le scuole finniche stanno sperimentando lo studio orizzontale anziché verticale: scompaiono le materie tradizionali e vengono privilegiati macrotemi.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…
Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…