L’obesità rappresenta una delle maggiori problematiche sanitarie mondiali. E l’Italia annovera un altissimo numero di obesi, pari a circa 5,5 milioni. Un dato, peraltro, in costante crescita: in particolare, l’Italia detiene il triste primato europeo del maggior numero di bambini e adolescenti in forte sovrappeso (pari al 36%) ed obesi (pari al 10-15%). A sostenerlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Di fronte a questa grave emergenza, l’arma più efficace resta una corretta educazione alimentare, associata a uno stile di vita dinamico, in cui sia favorita l’attività fisica sin dai primi anni di scuola.
Tuttavia, quando questi approcci risultano fallimentari, l’unica possibile soluzione è costituita dagli interventi chirurgici, quali bypass gastrici, bendaggi gastrici, diversioni bilio-pancreatiche, restrizioni dello stomaco. A tale approccio, purtroppo radicale, il 24 settembre è stato dedicato l’incontro, promosso dall’Associazione di Iniziativa Parlamentare e Legislativa per la Salute e la Prevenzione, con il contributo non condizionato di Covidien, dal titolo “Obesità Patologica: l’Innovazione della Terapia Chirurgica e le Frontiere della Ricerca”, che si è svolto presso la Sala Gonfalone del Palazzo Pirelli della Regione Lombardia.
Alla luce di questi dati, è evidente che l’introduzione del docente specialista in attività motoria nella scuola dell’infanzia e primaria sia una necessità sempre più impellente. È vero che occorrono tra i 300 e i 400 milioni di euro. Ma senza dubbio, se questo è il prezzo da pagare per la salute dei nostri giovani, per non farli diventare dei cittadini obesi, allora per lo Stato si rivelerebbe un ottimo investimento: un adulto con troppi chili, infatti, è esposto a malattie croniche molto più che un adulto senza problemi di bilancia. Alla lunga, quindi, quei soldi investiti per far fare sport e abituare i giovani ad uno stile di vita sano si riveleranno davvero ben spesi. Allora, che aspettiamo?
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…