L’Italia è un Paese che non legge. Lo dicono i numeri di un’indagine Istat: è del 52,5%, oltre una persona su due, la percentuale di chi non ha letto alcun libro nell’ultimo anno, del 46% chi ha letto meno di tre libri negli ultimi 12 mesi.
. Il grado di scolarizzazione influisce sull’attitudine alla lettura: il 69,6% di chi possiede al più la licenza elementare non ha letto nemmeno un libro, contro il 17,9% dei laureati. Le quote maggiori di “non lettori” risiedono nei comuni di minore ampiezza demografica (con valori superiori al 50%, che raggiungono il 56,8% nei comuni fino a 2.000 abitanti). La quota cresce all’aumentare dell’età e raggiunge il 74,8% tra la popolazione di 75 anni e più.
Rilevanti percentuali di non lettori si registrano comunque già a giovani età: il 43,4% dei bambini tra 6 e 10 anni e il 38,1% di quelli tra 11 e 17 anni non hanno letto altri libri al di fuori dei testi scolastici. Le quote maggiori si concentrano nel Sud (65,3%) mentre quelle più basse nel Nord-est (43%). Osservando i dati con dettaglio regionale, la percentuale maggiore di “non lettori” è in Puglia e Campania (67,5% e il 66,6%), mentre le regioni dove i “non lettori” sono di meno sono il Trentino-Alto Adige (39,1%), la Valle d’Aosta (41,8%) e il Veneto (42,4%).
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…
Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…
Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…
Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…
Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…
Un video pubblicato su TikTok di una mamma con in mano una busta contenente soldi…