Categorie: Alunni

In Lombardia parte la didattica digitale collaborativa

CobasCobas

Un progetto di didattica digitale collaborativa coinvolgerà dalle prossime settimane circa mille alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria nelle province di Milano, Pavia e Varese.

L’iniziativa – intrapresa da Telecom Italia e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – è stata presentata il 3 ottobre, al fine di sperimentare soluzioni didattiche innovative finalizzate a creare sistemi di apprendimento evoluto basati su modelli partecipativi a favore di studenti e docenti. Durante l’anno scolastico in corso, gli alunni delle classi che hanno aderito al progetto saranno impegnati in un’attività di “lettura collaborativa” grazie all’impiego di una piattaforma informatica messa a disposizione da Telecom Italia.

In particolare, il sistema di didattica partecipativa e collaborativa Scuolabook Network permette la condivisione di risorse librarie online, accessibili da tutti i tipi di dispositivi (notebook, tablet, Pc e Lim), e consente la lettura, l’annotazione, la rielaborazione e l’esecuzione di compiti ed esercizi per la comprensione del testo.

I contenuti che saranno condivisi ed elaborati dagli studenti saranno pertinenti ai temi di Expo Milano 2015 per celebrare la collaborazione sinergica tra scuole lombarde e l’Esposizione Universale. La piattaforma informatica fornita da Telecom Italia, inoltre, sarà utilizzata nell’ambito del ProgettoScuola promosso da Expo per sensibilizzare gli studenti sulle tematiche che saranno al centro dell`evento del 2015.
Il progetto è stato presentato oggi allo spazio Tim4Expo della Triennale di Milano nel corso dell’evento “The next word – Social Reading now”, che ha visto la partecipazione di Valentina Aprea, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Luciana Volta, Vicedirettore Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e Francesco Gallo, Direttore Comunicazione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025