I lettori ci scrivono

In memoria dello studente Lorenzo Parelli, morto a 18 anni in scuola-lavoro

Credo che il mondo della Scuola, a iniziare dai vertici ministeriali nazionali ed europei, debba interrogarsi sul caso di Lorenzo Parelli, il giovane friulano morto a 18 anni mentre svolgeva il PCTO presso un’azienda di Udine.

Chi opera in questo mondo sa bene che i Percorsi per il conseguimento delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento, ex Alternanza Scuola-Lavoro, sintetizzato nell’orribile acronimo PCTO, obbligano gli studenti delle scuole superiori secondarie di II grado (professionali, tecnici, licei) all’acquisizione dei crediti formativi (la cui sola espressione fa rabbrividire, come se la Scuola fosse diventata un libro mastro), pena la non ammissione agli Esami di Stato, e a seguire rispettivamente 210, 150 e 90 h di esperienze “sul campo”, in aziende, enti culturali, centri di ricerca.

Chi legifera per la Scuola e chi in essa opera non può non sapere che gli studenti svolgono attività formative che sono del tutto avulse dal loro percorso di studi: essi sono mandati in caffetterie, in studi odontotecnici, nei pronto soccorso, in fabbriche, come quella del povero Lorenzo, dove si ha a che fare con strumenti pericolosi per la loro incolumità e sono trattati da sguatteri a tutti gli effetti.

La madre di Lorenzo ha espresso il suo dolore in un grido: “Mio figlio è uscito per andare a scuola e non è più tornato”. Questa frase dovrebbe portare i legislatori a capire che i ragazzi devono vivere il tempo della loro giovinezza nel gioco e nell’impegno, nella spensieratezza e nel dovere, nell’accoglienza e nel rimprovero (se meritato) e non reificati, considerati come merce di scambio, ovvero, nell’aberrazione culturale odierna, come esseri produttivi.

Lorenzo avrebbe dovuto essere a Scuola.

Lettera firmata

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025

Il lavoro delle docenti: “Malpagate e rischio burnout”

In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…

09/04/2025

Femminicidi, Selvaggia Lucarelli: “Educazione sentimentale e scolastica non vanno sempre insieme”

In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…

09/04/2025

Spray al peperoncino scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale

Ancora spray al peperoncino in una scuola: stavolta a usarlo è stato qualcuno all'interno di…

09/04/2025