Home Sicurezza ed edilizia scolastica In Molise il 31 ottobre attività didattiche dedicate al crollo della scuola...

In Molise il 31 ottobre attività didattiche dedicate al crollo della scuola “Jovine”

CONDIVIDI

Breaking News

April 23, 2025

  • Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza 
  • Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile 
  • Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti 
  • La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro” 

La Giunta regionale del Molise ha stabilito che il 31 ottobre 2019, anniversario del terremoto del 2002 nel quale a seguito del crollo della scuola ‘Jovine’ di San Giuliano di Puglia (Campobasso) persero la vita 27 bambini e la loro maestra, le attività didattiche siano dedicate esclusivamente a celebrare il ‘Giorno della memoria’ e alla sensibilizzazione sulla sicurezza nelle scuole.

A tal riguardo si ricorda che alle 11:33 del 31 ottobre 2002, dopo una notte di scosse leggere, la provincia di Campobasso fu colpita da una scossa di magnitudo 5.4 con epicentro tra i comuni di San Giuliano di Puglia, Colletorto, Bonefro, Castellino del Biferno e Provvidenti.

A San Giuliano di Puglia crollò la scuola elementare e 57 tra alunni, maestre e bidelli rimasero intrappolati sotto le rovine dell’edificio.

Morirono 27 bambini e una maestra, mentre altre due persone morirono in circostanze diverse legate alle scosse.

I costruttori della scuola e il sindaco e i tecnici che avevano autorizzato i lavori realizzati di recente sull’edificio furono condannati per omicidio colposo.