Categorie: Generico

In mostra a Bologna i lavori di giovani artisti

Il concorso, che ha cadenza biennale, è curato ed organizzato dall’Ufficio spettacolo e giovani artisti del Settore Cultura del Comune di Bologna, per censire i migliori giovani talenti artistici di Bologna e provincia ed offrire opportunità importanti ai vincitori e ai segnalati. Il concorso abbraccia molte discipline artistiche suddivise in sei aree, ognuna curata da apposite commissioni di esperti, che mettono a disposizione gratuitamente la loro competenza.
Le aree del concorso sono: Arti visive (Arti plastiche, Fotografia, Fumetto, Illustrazione); Immagini in movimento (Cinema/Video); Arti applicate (Architettura, Design industriale, Grafica di comunicazione): questa area è a partecipazione geografica illimitata per i nati entro l’anno 1967; Narrazione (Narrativa, Poesia); Musica (Musiche contemporanee, Canzoni); Spettacolo (Teatro).
I selezionati, oltre a vedere le loro opere pubblicate in un catalogo collettivo, avranno l’opportunità di partecipare ad iniziative italiane ed estere, organizzate dall’Ufficio spettacolo e giovani artisti del Settore Cultura del Comune di Bologna, in collaborazione con Enti e Associazioni nazionali ed internazionali come la prestigiosa Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, che avrà per tema "Il cosmo" e che si terrà dal 5 al 16 giugno 2003 ad Atene.
Proprio nel quadro della Biennale che si svolgerà ad Atene, uno dei temi assegnati ai partecipanti al concorso curato dall’Ufficio spettacolo e giovani artisti del Settore Cultura del Comune di Bologna è stato: "Segnali nel cosmo, un secolo di comunicazione via etere", scelto in occasione delle celebrazioni del centenario della prima trasmissione radiofonica transoceanica realizzata da Guglielmo Marconi.
Anche per questa sesta edizione, sono stati assegnati tra le sezioni di "Arti visive", i cinque "Premi Guercino" di 1.000 euro ciascuno, messi a disposizione da Marisa Barbieri Zucchini Solimei, discendente di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino.
Il Festival si svolge al Terzopiano, all’interno dello storico Palazzo Re Enzo, a Bologna: sino a martedì 25 marzo si susseguiranno gli appuntamenti di Iceberg e la mostra delle opere dei vincitori delle aree "Arti visive", "Arti applicate" ed "Immagini in movimento" rimarrà aperta, con ingresso gratuito, fino al 13 aprile.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa telefonare allo 051/204664 oppure consultare il sito internet www.comune.bologna.it/iperbole/iceberg.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Alunna rivela violenze subite dal patrigno in un tema, “occhi piccoli che videro molto”: “Da grande voglio fare la docente”

Una studentessa di diciotto anni del Trentino ha avuto il coraggio di rivelare, in un…

08/04/2025

Prove Invalsi 2025, la guida per le classi seconde delle superiori

Nel mese di maggio, gli studenti del secondo anno delle scuole superiori saranno chiamati a…

08/04/2025

Orientamento scuola, come promuovere il benessere degli studenti? Il corso gratis per docenti organizzato da Action Aid

Dopo il successo dello scorso anno, torna online il corso di formazione gratuito, promosso nell’ambito…

08/04/2025

Stipendi scuola aprile 2025, nel cedolino c’è l’indennità di vacanza contrattuale: tutti gli importi

Dal mese di aprile NoiPA applicherà nel cedolino stipendiale l’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) relativa…

08/04/2025

Femminicidi e violenza di genere, responsabilità di tutti, bisogna parlarne scuola. Molti docenti lo fanno, è ora che lo facciano tutti

Il tema dei femminicidi e della violenza di genere è purtroppo tornato prepotentemente alla ribalta…

08/04/2025

Educazione motoria, ecco gli elenchi delle attività progettuali per l’ampliamento dell’offerta formativa primo e secondo ciclo

Il Ministero, nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare le attività motorie e ad ampliare l’offerta…

08/04/2025