Home Pensionamento e previdenza In pensione più tardi, ma perché se si vive di meno?

In pensione più tardi, ma perché se si vive di meno?

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

“Forse è giunto il momento di considerare gli aspetti sociali e il fatto che l’aumento della povertà impedisce a molti cittadini di poter curare adeguatamente la propria salute”.

Così Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro alla Camera, ha commentato la ferma volontà del Governo di non considerare l’inversione di tendenza sull’aspettativa di vita del 2015, dopo diversi anni in calo, probabilmente confermata anche nel 2016 (la conferma la avremo in autunno).

Il deputato Pd, però, non ha dubbi: in Italia si continua a vivere meno a lungo. Con chi ci governa che impone di lavorare fino a 67 anni.

“Anche quest’anno – sottolinea Damiano – secondo alcuni demografi, si vivrà meno a lungo: questa novità ci deve far aprire un dibattito sui meccanismi, esclusivamente ragionieristici, che prevedevano una salita continua dell’aspettativa di vita”.

Insomma, se si voleva trovare il modo di risollevare le casse dell’Inps sembra proprio che si sia fatto centro: si va in pensione sempre più tardi e l’assegno di quiescenza si percepisce per meno anni.

 

{loadposition carta-docente}

{loadposition facebook}