In pensione più tardi, ma perché se si vive di meno?

“Forse è giunto il momento di considerare gli aspetti sociali e il fatto che l’aumento della povertà impedisce a molti cittadini di poter curare adeguatamente la propria salute”.

Così Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro alla Camera, ha commentato la ferma volontà del Governo di non considerare l’inversione di tendenza sull’aspettativa di vita del 2015, dopo diversi anni in calo, probabilmente confermata anche nel 2016 (la conferma la avremo in autunno).

Il deputato Pd, però, non ha dubbi: in Italia si continua a vivere meno a lungo. Con chi ci governa che impone di lavorare fino a 67 anni.

“Anche quest’anno – sottolinea Damiano – secondo alcuni demografi, si vivrà meno a lungo: questa novità ci deve far aprire un dibattito sui meccanismi, esclusivamente ragionieristici, che prevedevano una salita continua dell’aspettativa di vita”.

Insomma, se si voleva trovare il modo di risollevare le casse dell’Inps sembra proprio che si sia fatto centro: si va in pensione sempre più tardi e l’assegno di quiescenza si percepisce per meno anni.

 

{loadposition carta-docente}

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025