Alunni

In pieno boom i disturbi comportamentali dei giovani: il dipartimento di Salute Mentale lancia l’allarme

Il Coordinamento dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale italiani lanciano l’allarme: autolesionismo, tentativi di suicidio, disturbi del comportamento alimentare e uso di sostanze sono i disturbi mentali in pieno boom tra i giovani e i giovanissimi, e la denuncia assume ancora più valore perché contemporaneamente impoveriscono i servizi di Salute Mentale. Il fenomeno, anche a seguito della pandemia da Covid-19, vede protagonisti i minori in età adolescenziale e pre-adolescenziale.

In preparazione dell’incontro che avverrà a Roma il prossimo 18 maggio il workshop, che di recente si è svolto a Roma sulla situazione drammatica in cui versa la cura e la tutela della salute mentale in Italia, ha voluto mettere al centro delle agende di governo nazionale e regionale le problematiche del settore. E dall’incontro è anche scaturito un documento di denuncia inviato al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio.

Problemi organizzativi

Attualmente in Italia esistono 128 Dipartimenti di Salute Mentale, ma il numero secondo Michele Sanza, direttore del DSM –DP Forlì-Cesena AUSL Romagna, è poco funzionale nuovi bisogni, e ha aggiunto la separazione tra il Centro di Salute Mentale, le dipendenze patologiche e la neuropsichiatria infantile rende più difficoltosa l’integrazione degli interventi su molti pazienti con comorbilità, spesso in transizione per ragione di età. Occorre quindi rivedere l’attuale organizzazione, premiando soprattutto i percorsi trasversali che compiono i pazienti, favorendo l’integrazione tra le competenze specialistiche necessarie e migliorando l’offerta qualitativa.

Dipartimenti di salute mentale allo stremo

Altri interventi hanno denunciato la crescita in Italia del numero delle persone che presentano un disturbo mentale grave (più del 6% della popolazione generale) e quella dei bisogni specifici, per esempio che riguardano i migranti, gli autori di reato, le persone senza fissa dimora, i bambini e gli adolescenti, per non parlare della percentuale dei disturbi emotivi comuni che vedono coinvolto il 20% della popolazione generale. A questa crescita fa riscontro la diminuzione delle risorse a disposizione della sanità in generale e della salute mentale in particolare (in media il 3% del FSN, a fronte di una quota del 5% fissata dalla CU Stato-Regioni nel 2001). La presa in carico di un paziente grave necessità di continuità, prossimità e di un’équipe multidisciplinare che nessun privato offre.

Dati prima e dopo la pandemia

E se i dati relativi all’Italia sono preoccupanti, le ricerche nazionali e internazionali lo confermano: anche in Europa la situazione è grave. Il rapporto dell’OECD “State of Health at Glance in the EU Cycle 2022” dice che una persona su sei tra i 15 e i 29 anni, cioè il 17,4% della popolazione europea compresa in quella fascia d’età, oltre 14 milioni di persone, nel 2019 ha sperimentato un problema di salute mentale. Se prima della pandemia la prevalenza dei disturbi mentali era comunque maggiore tra gli adulti rispetto ai giovani (tali problemi interessavano infatti il 7% della popolazione adulta contro il 6% di quella compresa tra i 15 e i 24 anni), la situazione si è invertita a causa dell’emergenza sanitaria, che ha determinato un’improvvisa interruzione alla vita scolastica e sociale di bambini,

La quota di popolazione tra i 18 e i 29 anni che ha sperimentato i sintomi di questa patologia è raddoppiata durante la pandemia in diversi paesi europei, specialmente in Islanda, Svezia e Norvegia, dove ben un terzo dei giovani ha avuto a che fare con questo disturbo durante la pandemia.

Nella maggior parte dei paesi europei gli ospedali e i centri di assistenza si sono riorganizzati e riconfigurati il più in fretta possibile per poter erogare a distanza i servizi dedicati alla salute mentale e soddisfare l’elevata domanda di assistenza psicologica e psichiatrica. Nonostante ciò, la disponibilità di questi servizi risulta anche in diversi paesi europei sensibilmente inferiore rispetto ai livelli prepandemici, con un conseguente prolungamento dei tempi di attesa per i pazienti.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Maturità 2025, che fine ha fatto la circolare per presentare le domande? Le scuole intanto stanno dando indicazioni, confermando la prima scadenza del 30 novembre

"Nelle more dell’emissione della nota M.I.M. sui termini, modalità e presentazione delle domande, da parte…

22/11/2024

Donne vittime di violenza, ministero dell’Istruzione illuminato di rosso. Valditara: la scuola sarà al vostro fianco

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una settantina di studenti di tre…

22/11/2024

Christian Raimo sospeso dal servizio per tre mesi: mi spiace, non volevo insultare Valditara ma difendere la scuola pubblica dalla politica distruttiva – VIDEO

L’insegnante e scrittore Christian Raimo ripercorre con ‘La Tecnica della Scuola’ i motivi che hanno…

22/11/2024

Una tiktoker: “Sono bella, non ho bisogno di studiare”. Castellana (Gilda): “Questi sono i messaggi che arrivano ai ragazzi?”

La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…

22/11/2024

Promuovere la sicurezza nelle scuole: al via la seconda edizione del concorso nazionale per gli studenti

In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…

22/11/2024

Benessere emotivo e relazionale degli studenti, arriva il docente facilitatore nelle scuole di Trento tra due anni

Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…

22/11/2024