Home Attualità In provincia di Messina si fa lezione nei garage

In provincia di Messina si fa lezione nei garage

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Continua l’inchiesta del Tg1 sul degrado delle scuole italiane.
Dopo la denuncia della situazione delle scuole di Genova (tante scuole ubicate in zone a rischio idrogeologico, palestre non agibili, aule umide e malsane), l’inviata Felicia Pistilli si è recata nella provincia di Messina, dove i ragazzi fanno lezione nei garage.
A Barcellona Pozzo di Gotto gli studenti dell’istituto d’Istruzione superiore Medi non hanno una palestra e se è per questo non hanno neanche una scuola: 600 alunni divisi in quattro condomini privati, scale strettissime ed inadeguate ad una scuola e ovviamente inaccessibili ad un disabile. Le classi sono distribuite in appartamenti.
La Dirigente scolastica Domenica Pipitò denuncia la mancanza di certificazioni: “Noi le richiediamo ogni anno e poi c’è qualche scuola che ce l’ha e tante altre che non le hanno”. E alla domanda della giornalista “Allora come si fa?”, la Dirigente è costretta a rispondere con un’altra domanda: “Può un Dirigente scolastico interrompere un pubblico servizio?”.
Qualche lavoro di adeguamento è stato fatto, ad esempio con la sistemazione di porte antipanico, ma, assurde dell’assurdo, la via di fuga porta su un balcone!
Altre sezioni dell’istituto sono sparpagliate per la città e addirittura in alcuni case le lezioni si tengono in veri e propri garage, senza riscaldamento: ci si scalda con stufette elettriche in spazi insufficienti.
Il progetto della nuova scuola c’è ed è stato presentato, ma sono ormai passati 40 anni e in questi anni la Provincia ha speso molti soldi in affitti, soldi che sarebbero stati di sicuro sufficienti per costruire la nuova scuola.