Home Estero In Russia l’Istituto Italiano di Cultura discute di bilinguismo

In Russia l’Istituto Italiano di Cultura discute di bilinguismo

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Una conferenza sul bilinguismo della professoressa Antonella Sorace, docente di Linguistica evolutiva all’Università di Edimburgo e del Centro Studi Materie Bilingue si è tenuta  all’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Mosca  dal titolo “Più di una lingua: miti, scienza e implicazioni per la società”.

La ricerca sul bilinguismo dimostra, sostiene la relatrice,  che imparare più di una lingua può dare ai bambini una serie di vantaggi linguistici e mentali. Sono tuttavia diffuse ancora una serie di vecchie idee sbagliate, alcune anche nuove, riguardo a che cosa significa crescere bilingui.

 

{loadposition carta-docente}

 

Per esempio, molti pensano che il bilinguismo precoce confonde i bambini e li svantaggia a scuola o che il bilinguismo è utile solo per alcune lingue e non altre. La ricerca, al contrario, dimostra che quando vi sono differenze tra bambini monolingui e bilingui, queste sono sempre a vantaggio dei bilingui.

Antonella Sorace è fondatrice e direttrice del centro Bilingualism Matters, che ha 14 filiali in Europa e negli Stati Uniti.