Generale

In Sardegna calano gli iscritti. Rischio accorpamenti

In Sardegna calano gli iscritti a causa del calo delle nascite, ma aumentano precari e supplenze perché concorso e graduatorie, soprattutto in Lettere e Matematica, non sono riusciti a coprire tutte le cattedre. Ma il vero dramma è il diritto allo studio dei disabili: mancano, riporta l’Ansa, gli insegnanti specializzati e, per assicurare il sostegno a tutti, si dovrà pescare da altre classi di concorso. Con molti esordienti mandati in classe.

La denuncia del sindacato

La denuncia è del segretario regionale Flc-Cgil Manuel Usai: a fronte dei circa 6000 docenti specializzati necessari, solo 1000 sono in servizio e possiedono i requisiti necessari, per resto, ma solo in parte ,si ricorre a supplenti senza titolo di specializzazione.

Già chiesto l’intervento della Regione (ma là competenza è del Miur) per formare almeno 2000 docenti nei prossimi due anni. Il problema esiste, ma tra ruolo e specializzati, le cattedre scoperte, secondo il direttore scolastico regionale Francesco Feliziani, dovrebbero essere “solo” tremila.

Calo degli iscritti

Poi c’è il calo delle iscrizioni e per la prima volta si parla di scendere sotto i duecentomila studenti. Giù dell’1,5% con circa tremila alunni in meno. Ragazzi con il fiato in sospeso: alle Superiori, tra abbandoni e bocciature, diverse classi temono di essere accorpate ad altre per raggiungere un numero sufficiente di alunni.

700 le cattedre coperte

Per quanto riguarda i supplenti nell’isola ci sono oltre 1500 nuove immissioni in ruolo, ma le cattedre coperte finora sono state solo circa 700. Colpa dei concorsi in ritardo e delle graduatorie ad esaurimento quasi svuotate: per il resto la scuola sarda si dovrà arrangiare con circa 800 supplenti.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025

Valditara: “La scuola serve formare al mondo del lavoro”. Adriano Olivetti (80 anni fa): “La scuola deve essere autonoma e separata dalla attività produttiva”

Incontrando gli studenti di alcuni istituti scolastici della Brianza, il ministro Giuseppe Valditara è intervenuto…

08/04/2025

Allarme degli specialisti: rischiamo di non avere più chirurghi

L'allarme arriva dalla Società italiana di chirurgia (Sic) e dall'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi): "La…

08/04/2025

Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025