Didattica

In Sardegna la prima “Scuola di pastorizia”

Non più un lavoro che si tramanda padre in figlio, ma una vera e propria professione che si studia a scuola, considerando ancora che in Sardegna sono oltre 3 milioni i capi di ovini, quasi metà dell’intero patrimonio italiano. E dunque, da metà gennaio nel nord-ovest dell’isola comincerà un percorso formativo sperimentale, curato dal Gal-Gruppo azione locale Anglona Coros, e finanziato dalla Regione con 70 mila euro per creare la figura professionale del pastore, formalmente definita e formata. 

Saranno implementate 120 ore, di cui 65 di teoria e 55 di pratica in aziende del Sassarese che già collaborano con l’università di Sassari, la quale ha concorso a predisporre il piano di studi, assieme a docenti degli atenei di Torino e del Molise.

Saranno ammessi 15 allevatori/allevatrici di pecore o loro collaboratori delle aree rurali, con priorità per quelli che operano nel territorio del Gal e che verranno selezionati da una commissione in base a un colloquio motivazionale.

“Per presentare domanda c’è tempo fino al prossimo 26 novembre“, spiega all’AGI il direttore del Gal.  “Ci stanno contattando in tanti, anche donne, a una settimana dall’apertura delle iscrizioni. Non ci sono limiti d’età per partecipare: basta avere 18 anni e la licenza media, anche se noi puntiamo soprattutto sui giovani”.

Si tratta di un “percorso” laboratoriale che dovrebbe consentire di strutturare un modello standard per l’istituzione di una vera e propria Scuola sarda di pastorizia, mentre sede, orari e giorni di ‘lezione’ saranno concordati coi partecipanti.

Il piano di studi  è stato predisposto da un comitato tecnico scientifico e i partecipanti approfondiranno temi come il mercato del latte ovino, genetica e riproduzione, alimentazione degli animali e qualità dei prodotti, sistemi foraggeri e pascolamento, insetti e pastorizia, indicatori tecnici dell’allevamento, ma anche tecniche di marketing e strategie innovative di comunicazione al cittadino-consumatore.

Un percorso formativo coi pastori la cui docenza si svolgerà nelle aziende.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024