In Sicilia, Calabria e Campania molte scuole ad alto rischio sismico

CobasCobas

Di conseguenza circa il 62% del patrimonio ha più di 40 anni e negli anni passati è stato sottoposto a una manutenzione straordinaria insufficiente. Però a rendere la situazione esplosiva è l’esposizione al rischio delle strutture edili degli edifici scolastici, infatti, il 37% di questi si trova in aree ad alto rischio sismico e il 9,6% a elevato rischio idrogeologico. Delle 24.073 scuole localizzate in aree ad alto rischio sismico 4.894 si trovano in Sicilia, 4.872 si trovano in Campania, 3.199 in Calabria.

A tal proposito si ricorda che con un provvedimento legislativo del 2003 tutti i comuni italiani sono stati raggruppati in 4 categorie di rischio sismico. Oltre alla frequenza e alla violenza dei eventi sismici, nel provvedimento legislativo si è tenuto conto anche di un altro parametro, il PGA, definito come il picco di accelerazione al suolo [g], utile per valutare l’ampiezza del moto sismico.

Le 4 categorie di rischio sismico sono:

1- Zona 1 – Sismicità alta [PGA oltre 0,25g.]

2- Zona 2 – Sismicità media [PGA fra 0,15 e 0,25g]

3- Zona 3 – Sismicità bassa [PGA fra 0,05 e 0,15g]

4- Zona 4 – Sismicità molto bassa [PGA inferiore a 0,05g]

Tale classificazione è utile principalmente per le misure preventive nella costruzione di edifici (tra cui le scuole), dove risulta fondamentale attuare un piano di protezione antisismica in base al rischio.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025