In Italia 24.000 scuole sono in aree a rischio sismico, conoscere le procedure per essere pronti a reagire e a rendersi conto delle eventuali criticità risulta essere di fondamentale importanza.
In sintonia con il progetto Edurisk della Protezione Civile e Ingv, teso all’educazione al rischio vulcanico e sismico, il Museo del’Etna in via Dietro Serra, 6 a Viagrande in provincia di Catania, vuole far capire come e perché avvengono i terremoti e invitare a comportamenti corretti in caso di sisma.
EDUCARE AL RISCHIO SISMICO
Il nuovissimo simulatore di terremoti dotato di piattaforma dinamica computerizzata di oltre 4 mq, consente di sperimentare divertendosi ed in completa sicurezza le sensazioni di veri eventi sismici in sincronia con un video della Protezione Civile Nazionale.
Il viaggio proposto dagli Amici della Terra all’interno del Museo dell’Etna, il più grande d’Italia, conduce alla scoperta di come e perchè esistono i vulcani, come funzionano e quali pericoli presentano per le popolazioni.
Un’opportunità di crescita culturale ed esperienziale per tutti gli studenti di ogni ordine e grado.
PER INFO E PRENOTAZIONI: 095/7890768
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…
Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…
Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…