Attualità

In Sicilia quasi 100 mila alunni in meno negli ultimi dieci anni: il report dell’Usr – PDF

La dispersione scolastica è un fenomeno purtroppo sempre attuale nel nostro Paese. Le aree del Sud, come di consueto, risentono maggiormente del problema e presentano percentuali più elevate rispetto al Centro-Nord. Un’indagine dell’Usr Sicilia analizza i dati della Regione e fa emergere aspetti interessanti.

Il numero degli alunni nell’ultimo decennio mostra un decremento, dal 2013/14 all’anno in corso si è passati da 773.425 a 678.482 alunni con un decremento di 94.943 studenti (12.151 in meno rispetto all’anno scorso). Di conseguenza sono diminuite anche le istituzioni scolastiche, da 889 di dieci anni fa a 812 di oggi (77 in meno).

Il calo demografico e la denatalità influiscono certamente su questo dato e le previsioni per i prossimi anni sono di un costante aumento.

Gli alunni attuali sono 678.482 distribuiti in 35.769 classi, i docenti risultano essere 63.249 su posti comuni e 25.425 su posti di sostegno, 22.235 Ata e 155 personale educativo.

Per quanto riguarda la dispersione scolastica, il report dell’Usr Sicilia evidenzia per l’anno scolastico 2020/21 nelle scuole di I grado uno 0,77% nella provincia di Siracusa e nelle scuole di II grado un 4,34% nelle provincia di Ragusa.

La Sicilia supera il 15% per quanto riguarda la dispersione implicita (studenti che pur finita la scuola, non hanno le competenze per il mondo del lavoro o l’Università), subito dopo Calabria, Campania e Sardegna.

Il dossier dell’Usr Sicilia

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025