Politica scolastica

In Sicilia screening per alunni e prof per un possibile ritorno in classe

Il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, ha emanato un ordinanza con l’obiettivo di monitorare l’andamento della diffusione del contagio da Covid-19 e, in base alle risultanze, valutare l’opportunità di ripristinare la didattica in presenza.

La notizia sul quotidiano La Sicilia nel quale si legge pure che si sarebbero pure avviate già le operazioni di screening per alunni e docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado in vista del possibile ritorno a scuola da lunedì, 18 gennaio. 

Questa decisione per certi versi ricalca quanto già ha stabilito il governatore della Campania Vincenzo De Luca che intende iniziare una compagna di screening per tutto il personale scolastico per procedere a una riapertura graduale della scuola.

Nell’ordinanza siciliana si specifica pure che fino al 17 gennaio, i direttori delle Asp provinciali, in accordo con i sindaci dei Comuni, individueranno le sedi opportune in cui eseguire i tamponi. 

In particolare, nei drive-in saranno previsti dei percorsi preferenziali per alunni e docenti. I risultati del monitoraggio saranno poi trasmessi al Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico.

L’obiettivo, dice anche l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla mira alla  “sorveglianza sanitaria del personale scolastico e degli studenti, anche in vista della ripresa della didattica in presenza appena passata la fase critica della pandemia”. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025