Categorie: Estero

In Siria uccisi oltre undicimila bambini

Il rapporto «Stolen Futures», appena realizzato dalla think tank Oxford Research Group e pubblicato in anteprima italiana da «La Stampa», disegna per la prima volta il cimitero dei più piccoli tra i caduti in Siria in due anni e mezzo di conflitto, 11.420 minori di 17 anni che sono stati inghiottiti dal vortice dell’odio, l’infanzia spezzata, il futuro sepolto nelle trincee avversarie.
I dati, forniti dalle ong siriane Syrian Center for Statistics and Research, Syria Tracker, Syrian Network for Human Rights, Violations Documentation Center (che collaborano anche con le Nazioni Unite) dicono innanzitutto come questi bambini e bambine siano morti: sette su 10 sono stati uccisi da esplosivi (mortai, razzi, artiglieria, 2008 solo dai bombardamenti) mentre uno su 4 è stato colpito da proiettili (tra loro, 389 vittime dei cecchini e 764 ammazzati con esecuzioni sommarie, compresi 112 prima torturati). Ci sono poi i 128 soffocati dai gas letali a Ghouta, il 21 agosto 2013, l’attacco che ha risvegliato la coscienza addormentata dell’occidente, impegnato ora nei negoziati per il disarmo chimico di Damasco senza aver interrotto però la conta dei morti.
Se tra i neonati non c’è differenza, crescendo i bambini muoiono più facilmente delle bambine (4 bambini per ogni bambina tra i 13 e i 17 anni). La maggior parte sono originari del governatorato di Aleppo, dove si contano 2.223 nomi (19,9% del totale), seguono Homs (16,3%), Rif Dimashq, nelle campagne di Damasco (15,9%), Idlib (14,2%).
«Il report conferma che la Siria è diventato uno dei posti più pericolosi al mondo per i bambini» afferma Save the Children Italia. Le guerre uccidono, ma le guerre contemporanee hanno spostato la linea del fronte nelle case, nei quartieri, nelle scuole, come prova lo studio del 2012 della ong britannica Action on Armed Violence, secondo cui il 91% delle vittime siriane appartiene alla popolazione civile bersagliata dai raid aerei, dagli attentati kamikaze, dalle bombe. Poi, insiste Save the Children, c’è la violenza aggiunta, quella che annulla la distanza tra un caccia e la indistinguibile città da colpire: «È ancora più terribile che i bambini siano obbiettivo dei cecchini, oggetto di esecuzioni sommarie o di torture. Il report sottolinea la necessità immediata che tutte le parti in conflitto cessino di colpire i bambini e che consentano a quelli di loro feriti o malati di ricevere assistenza umanitaria dovunque si trovino».

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025