Home Alunni In spiaggia coi classici

In spiaggia coi classici

CONDIVIDI

Breaking News

April 17, 2025

  • Carta docente, precari al 31 agosto ancora senza bonus e rimborsi sentenze in ritardo. Castellana (Gilda) chiede incontro al Mim 
  • Maxi ponte vacanze scuola, i genitori non sono d’accordo: “Penalizzati coloro che non hanno aiuto dei familiari” 
  • “Docenti orribili”, “Fa pietà”: Google Maps elimina le recensioni delle scuole in tutto il mondo, gli istituti non sono hotel 
  • Autista di bus ubriaco fermato prima della gita scolastica: patente ritirata e multa da 724 euro 

L’indagine rivela inoltre che la maggior parte dei ragazzi leggerà tutto quello che è stato chiesto loro di leggere. Ben 6 studenti su 10 faranno il loro dovere e il dato cresce fino a 3 su 4 considerando quelli che leggeranno soltanto alcuni libri. Solo un 6% ammette di non voler aprire alcun volume.

C’è anche chi confessa di voler cercare online riassunti e recensioni per arrivare in classe, a settembre, preparato sull’argomento.
Il 13% cercherà di arrangiarsi come può, destreggiandosi tra testi integrali e riassunti, mentre un 7% cercherà solo riassunti già pronti. Un ragazzo su 4, quindi, non rispetterà a pieno quanto richiesto dai prof.

Uno studente su 4 riferisce di dover leggere più di 5 libri, uno su 5 ne ha 3 mentre il 16% solo 2. C’è anche chi, ma è solo il 15%, non deve leggere nessun libro.

Gli autori “consigliati” dai prof, sono: Pirandello, con “Sei personaggi in cerca di autore”, “Il fu Mattia Pascal” e l’immancabile “Uno, nessuno, centomila”; segue Italo Svevo con la sua “Coscienza di Zeno”; e poi “Gente di Dublino” e “Il ritratto di Dorian Gray”. Ma c’è pure “La Storia” di Elsa Morante e il contemporaneo “Io non ho paura” di Ammaniti. In lista anche Oliver Twist e Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde.