È stata organizzata una conferenza – spettacolo ‘Scegli cosa voglio’, realizzata in collaborazione con BPER Banca: si tratta del primo appuntamento previsto dal nuovo Protocollo di collaborazione siglato in questi giorni dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF).
L’evento, curato dai divulgatori della Società di Comunicazione Scientifica Taxi 1729, ha visto la partecipazione di circa 400 studenti delle scuole superiori della provincia di Modena, cui è stato spiegato il meccanismo delle scelte, in particolare quelle economiche, evidenziando alcune trappole cognitive nelle quali è facile cadere e illustrando concetti di educazione finanziaria attraverso percorsi di logica, matematica e psicologia comportamentale.
“Già da tempo sosteniamo l’importanza dell’educazione finanziaria nelle scuole”, ha dichiarato l’ Assessore al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia–Romagna. “L’obiettivo – ha proseguito – è promuovere progetti che sviluppino negli studenti e anche negli adulti l’interesse per le tematiche dell’economia e della finanza e pongano le condizioni per sviluppare conoscenza e comprensione della nozione di denaro, del suo ruolo e della necessità di gestirlo responsabilmente al fine di affrontare consapevolmente il proprio futuro economico”.
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…