Categorie: Estero

In Ungheria famiglie e alunni contro la riforma della scuola

CobasCobas

Decine di migliaia di scolari ungheresi sono rimasti a casa per una protesta dei genitori contro le disfunzioni del sistema centralizzato dell’istruzione pubblica.

L’iniziativa, senza precedenti, è partita da una madre di due figli, che ha voluto dare appoggio al movimento di protesta degli insegnanti in lotta contro il malgoverno nelle scuole. Risale a due settimane fa, davanti al Parlamento, la dimostrazione più imponente mai registrata da tempo contro il governo di Viktor Orban, indetta dai sindacati dei docenti, ed appoggiata da altre categorie (sanità, trasporti, funzionari statali), espressione di un movimento di protesta nazionale, iniziato nei licei di provincia e poi propagatosi in tutto il Paese.

Sono stati più di 34mila le persone che hanno aderito alla protesta “non vado a scuola” lanciata su facebook dalla mamma 36enne Krisztina Puskas.

 “Questa giornata è un modo per attirare l’attenzione sul fatto che il sistema educativo si è deteriorato negli ultimi anni. E’ necessario cambiare” ha detto all’Afp la signora, cha vive a Szeged, nel sud dell’Ungheria. Già due settimane fa migliaia di genitori si sono uniti agli insegnanti che protestavano in piazza a Budapest per chiedere la governo di ripensare le riforme.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

TUTTE LE NOTIZIE SUL CONCORSO ANCHE SU TELEGRAM!

Dall’arrivo al potere nel 2010, il premier Viktor Orban ha centralizzato in un’unica agenzia pubblica molti poteri che in precedenza appartenevano alle singole scuole e ha introdotto un curriculum di studi unico. Da tempo gli insegnanti protestano contro una riforma attuata senza il loro consenso, che li costringe a spendere molto tempo svolgendo compiti amministrativi e ha condotto a una penuria di forniture di base, quali penne e carta.

“Mia madre insegna geografia a bambini di 10 anni e i nuovi libri di testo sono una catastrofe: sono pieni di errori e non ci sono quasi mappe” ha detto una 18enne studentessa di Budapest, che ha spiegato che pochissimi dei suoi compagni di classe presso il liceo Mihaly Fazekas erano a scuola stamattina. Intanto varie istituzioni culturali, come il museo Miksa Roth a Budapest, hanno offerto ingressi gratuiti e organizzato attività per i bambini che hanno saltato la scuola. Il ministero dell’Istruzione ha detto  che il numero di assenza sarà reso noto al più presto. Nei giorni scorsi il capo di gabinetto di Orban Janos Lazar ha invitato gli insegnanti a non usare i bambini per “ricattare” il governo e ha chiesto loro di sedersi a un tavolo. Ma i sindacati hanno indetto una nuova protesta per il 15 marzo.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025

La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro”

Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…

23/04/2025

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025