In Veneto, per i precari progetto “Formare X Includere”

CobasCobas
Il progetto “Formare X Includere”, promosso dalla regione Veneto in collaborazione con l’Usr, è finanziato nell’ambito del Fondo sociale europeo e gestito dall’università Iuav di Venezia, con il partenariato operativo di altre università e di un’istituzione scolastica per provincia, sede dei corsi in presenza.
E’ prevista un’indennità di frequenza per gli utenti prioritari percettori di indennità di disoccupazione. Per tutti i destinatari dei percorsi sono riconosciute spese di vitto per un importo massimo di 10 euro per pasto se impegnati in attività per oltre sei ore giornaliere, e spese di viaggio per gli spostamenti che superino i 10 km per il raggiungimento della sede del corso. In ogni caso i partecipanti sono considerati in servizio a tutti gli effetti nei giorni in cui le attività formative coincidono con gli impegni scolastici.
Un altro aspetto interessante è la valutazione del punteggio conseguibile per i precari di cui sopra, rimasti disoccupati, che dichiarano la propria disponibilità a partecipare a progetti attivati dalle regioni (legge n. 167 del 24/11/2009 e D.M. n. 100 del 17/12/2009). A conclusione del percorso formativo, previa frequenza del 70% delle ore previste e il superamento della verifica finale, viene infatti, rilasciato non solo l’attestato di frequenza, ma è attribuito un punteggio fino a 12 punti per i docenti abilitati inclusi negli elenchi prioritari, o rapportato ai mesi di durata del progetto per i docenti abilitati non inclusi negli elenchi prioritari.
Positivo il commento in ambito sindacale. Secondo la Cgil di Verona, il bando è “un’occasione di costruire punteggio per il corrente anno scolastico”, soprattutto per quest’ultima tipologia di precari.
Gli interventi formativi saranno attivati tra febbraio e giugno 2011. Il percorso è flessibile e personalizzabile rispetto ai bisogni dell’utenza, che può scegliere di frequentare 2 moduli tra i 7 temi proposti per un totale di 480 ore, suddivise tra formazione in presenza, a distanza e project work, utile per la successiva e diretta applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nelle diverse realtà scolastiche dei partecipanti. L’obiettivo è di promuovere la riqualificazione della professionalità docente con particolare riferimento a problematiche legate all’abbandono scolastico, all’inclusione e al riorientamento.

I contenuti sono di grande attualità e di sicura ricaduta nell’attività professionale: alternanza scuola-lavoro e integrazione dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro; integrazione e inclusione dei soggetti con disabilità; orientamento e riorientamento, accompagnamento, recupero e reinserimento degli studenti a rischio di dispersione scolastica; nuove materie quali la “responsabilità sociale delle imprese”. Per il personale Ata: interventi di supporto alla didattica con le nuove tecnologie; azioni di supporto all’inserimento e all’integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo regionale; soluzioni a problemi di accoglienza e gestionali relativi all’integrazione e all’inclusione dei soggetti con disabilità.

Anna Maria Bellesia

Articoli recenti

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025