In Veneto si punta sui bambini super intelligenti

CobasCobas

Si tratta dunque del primo progetto sperimentale, ma a carattere nazionale, che si avvierà nelle scuole elementari e medie del Veneto per identificare per tempo nella scuola i bambini ad elevato quoziente intellettivo, dando al sistema scolastico gli strumenti per valorizzarli e perchè possano mettere al servizio della società il loro alto potenziale cognitivo.
Un problema antico questo dei ragazzi “super dotati”per i quali però poco è stato fatto. Ed ecco ora il progetto ”E.T. Education to Talent”, promosso dalla Regione Veneto con l’Ufficio Scolastico Regionale e realizzato dal Centro Produttività Veneto con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova.
Il progetto sarà presentato lunedì 29 aprile nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Vicenza, nella sede del Centro Produttività Veneto (CPV) in via Rossini 60.
Interverranno: Elena Donazzan, assessore regionale all’istruzione, formazione professionale e lavoro; Santo Romano, Commissario straordinario della Regione Veneto per la formazione, l’istruzione e il lavoro; Daniela Lucangeli, ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova, referente scientifico progetto ”E.T. Education to Talent”; Antonio Girardi, direttore Centro Produttività Veneto

AddThis Website Tools
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025