In vista dei prossimi esami di Stato a conclusione del primo e del secondo grado d’istruzione si ripropone la dimensione orientativa, elemento caratterizzante la funzione formativa della scuola che “attraverso l’acquisizione sistematica e critica della cultura promuove la formazione integrale della persona, uomo e cittadino”.
Una volta a conclusione degli esami di terza media si formulava il “consiglio orientativo” che spesso era correlato alla media dei voti per consigliare il Liceo e l’istituto tecnico o professionale.
Nella dimensione educativa il consiglio avrebbe dovuto seguire la traccia: “L’alunno nel corso del triennio ha sviluppato specifiche competenze che potranno essere migliorate e potenziate seguendo il percorso liceale, classico, scientifico, tecnologico….”
Spesso i genitori determinavano la scelta e a volte anche il gruppo dei compagni diventava determinante.
Le innovazioni culturali e sociali di oggi impegnano la scuola a gestire meglio questo delicato momento della vita degli adolescenti.
La domanda “cosa farai da grande” non è una formula generica che chiude il colloquio d’esame, ma sollecita una guida orientativa e meglio comprendere e conoscere le diverse opzioni di scelte da compiere.
Appare indispensabile rendere gli studenti attori del loro orientamento, portandoli a sviluppare delle abilità cognitive così da poter trattare le informazioni funzionali alle scelte da compiere; collaborare allo sviluppo della loro personalità e autonomia; stimolarli alla realizzazione di un progetto di formazione che favorisca la realizzazione di sé; dare significato al percorso scolastico svolto e ai risultati conseguiti.
Sono questi gli obiettivi che tutti i docenti dovrebbero tener presenti nell’esercitare il compito di guidare gli studenti nel mondo delle professioni, che oggi sono profondamente mutate rispetto al passato.
L’Osservatorio permanente sul mercato del lavoro ha indicato alcune misure occupazionali e formative ed ha identificato alcune professioni che emergeranno nei prossimi 10 anni in Italia: Specialisti delle interfacce umane; Esperti delle applicazioni IoT (Internet of Things- Internet delle cose e degli oggetti) in agricoltura; Human-machine; Teaming manager; Tecnico delle macchine a guida autonoma; Addetti all’integrazione con i robot assemblatori; Progettista di visite ed eventi virtuali; Manovali e personale non qualificato della costruzione; Giornalisti; Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia d’impianti; Addetti all’assistenza personale; Esperti legali in imprese.
Per orientare gli studenti alle nuove professioni del 2030 è necessario continuare a focalizzare l’attenzione pedagogica sulle competenze di: apprendimento e ascolto attivo; adattabilità ideazione e originalità; comprensione degli altri; problem solving; capacità di analisi; conoscenze e abilità tecniche; abilità sociali e relazionali.
L’azione didattica è, appunto, orientata a sviluppare queste competenze, molti insegnanti lavorano in questa direzione, ma non sempre si riesce a far dialogare i contenuti didattici con le prospettive future, anche se, sulla carta si compila il PECUP- Profilo Educativo Culturale e Professionale.
Guidare e indirizzare le potenzialità di ogni studente verso abilità e competenze spendibili per il futuro professionale e la realizzazione dell’originale progetto di vita di cui ciascuno è questa la sfida di una scuola nuova ed efficiente, protesa verso i traguardi della qualità.
Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…
Con la DGR n. 1189 del 15/10/2024 sono stati approvati l'Avviso e la Direttiva per la…
Oggi, 22 novembre, si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. Il Dossier scuola,…
La cantante Noemi, al secolo Veronica Scopelliti, classe 1982, ha rilasciato una lunga intervista a…
Per l’80% degli italiani, la violenza di genere è un’emergenza che richiede un intervento immediato.…
La sede del Ministero dell'Istruzione e del Merito in viale Trastevere a Roma è stata…