Didattica

Inattendibile la storia insegnata nelle scuole?

CobasCobas

Secondo Lorenzo Del Boca, giornalista e saggista, la storiografia ufficiale sarebbe infarcita di miti inattendibili e fantasiosi.

Dice infatti Del Boca: “Si tratta di porre l’accento sul fatto che la storia che viene studiata a scuola e che viene divulgata è una storia retorica, più verosimile che vera, non affatto attendibile, senza nessuna capacità di approfondimento. In fondo la storia è scritta dai vincitori ad uso di quelli che hanno vinto, i quali hanno necessità di amplificare le loro virtù, anche se sono minime, e di cancellare i difetti”.

Revisione

“Questa cosa avviene dappertutto e in tutti i tempi, ma dopo un po’ c è la capacità di rivedere questo tipo di storia e di costruirne una un po’ più attendibile; questo avviene soprattutto nella storiografia anglosassone, noi siamo invece quelli che hanno maggiore difficoltà in questo tipo di lavoro, e quindi la storia che si studia a scuola è ancora quella che hanno fatto i vincitori: il Risorgimento è i Savoia che conoscono la via dell’esilio non del disonore; la Prima guerra mondiale quella che ci ha consentito di liberare Trento e Trieste; la Seconda guerra mondiale è quella della grande liberazione dei partigiani, senza un minimo di approfondimento e la capacità di costruire una cosa più equilibrata e quindi più condivisa”.

Dannosa

“La qual cosa – dice ancora l’autore – è dannosa perché la storia dovrebbe essere maestra di vita, e quindi di consentire di conoscere gli errori per correggerli; naturalmente, se la storia è taroccata, l’errore non soltanto non viene riconosciuto e corretto ma viene ripetuto e amplificato”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025