Categorie: Generico

Inaugurazione anno scolastico a Roma, presenti al Quirinale anche studenti da Lampedusa

CobasCobas
Lunedì 23 settembre il cortile d’onore del Quirinale si riempirà di studenti e insegnanti.
Alla presenza del Capo dello Stato e del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca verrà inaugurato l’anno scolastico. La cerimonia vedrà l’esibizione di diverse scuole selezionate a livello nazionale tramite un concorso. Insieme ai ragazzi saliranno sul palco personaggi celebri del mondo dello spettacolo e della cultura.
Tutta la cerimonia sarà trasmessa da RaiUno nel programma ‘Tutti a scuola’ a partire dalle ore 16.45. Saranno circa 3.000 tra alunni e docenti – si legge in una nota del Quirinale – che ascolteranno oltre all’intervento del ministro Carrozza, l’atteso discorso del Presidente Napolitano.
Lo scorso anno, durante la stessa cerimonia, Napolitano aveva ricordato la necessità di credere nella scuola e nel nostro Paese: “Innanzitutto non ci si può abbandonare alla sfiducia nelle nostre possibilità, sottovalutando i progressi compiuti dall’Italia. Progressi straordinari anche nel campo dell’istruzione, se penso alle condizioni in cui eravamo quando tanto tempo fa cominciavo ad andare a scuola. Guardando ai cambiamenti nel corso degli ultimi anni, da quando sono diventato Presidente, vedo che l’istruzione italiana ha continuato a fare progressi in senso quantitativo e anche qualitativo. I progressi compiuti dimostrano come l’Italia possa farcela, possa migliorare quando si impegna con sforzi collettivi e condivisi. E tuttavia limiti e problemi seri persistono, ed è lungo il cammino da compiere per annullare alcune distanze rispetto ad altri Paesi avanzati”.
La manifestazione “tutti a scuola” anche quest’anno sarà una festa per sottolineare l’importanza dell’educazione e della formazione e del ruolo che la scuola svolge nel rendere i giovani cittadini consapevoli della nostra società.
 Tanti i temi che verranno affrontati: dalla Costituzione alla tutela dell’ambiente, passando per la legalità e l’integrazione.  E’ questa una lodevole iniziativa che  mettere in luce le buone pratiche, le eccellenze e l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti.
La provincia di Catania sarà rappresentata da 6 studenti del Liceo scientifico “Galileo Galilei” dell’Istituto “Gemmellaro” dell’Istituto Vespucci.Capuana-Pirandello” e da 21 ragazzi dell’Istituto “Parini”, e vi partecipano i ragazzi del piccolo coro di voci bianche “V.Bellini” e gli alunni meritevoli delle classi terze.

Per l’esecuzione dell’inno nazionale, per espresso desiderio del Presidente Napolitano, la Sicilia sarà rappresentata da bambini delle scuole di Lampedusa.

Giuseppe Adernò

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025