Categorie: Generico

Inaugurazione anno scolastico a Roma, presenti al Quirinale anche studenti da Lampedusa

Lunedì 23 settembre il cortile d’onore del Quirinale si riempirà di studenti e insegnanti.
Alla presenza del Capo dello Stato e del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca verrà inaugurato l’anno scolastico. La cerimonia vedrà l’esibizione di diverse scuole selezionate a livello nazionale tramite un concorso. Insieme ai ragazzi saliranno sul palco personaggi celebri del mondo dello spettacolo e della cultura.
Tutta la cerimonia sarà trasmessa da RaiUno nel programma ‘Tutti a scuola’ a partire dalle ore 16.45. Saranno circa 3.000 tra alunni e docenti – si legge in una nota del Quirinale – che ascolteranno oltre all’intervento del ministro Carrozza, l’atteso discorso del Presidente Napolitano.
Lo scorso anno, durante la stessa cerimonia, Napolitano aveva ricordato la necessità di credere nella scuola e nel nostro Paese: “Innanzitutto non ci si può abbandonare alla sfiducia nelle nostre possibilità, sottovalutando i progressi compiuti dall’Italia. Progressi straordinari anche nel campo dell’istruzione, se penso alle condizioni in cui eravamo quando tanto tempo fa cominciavo ad andare a scuola. Guardando ai cambiamenti nel corso degli ultimi anni, da quando sono diventato Presidente, vedo che l’istruzione italiana ha continuato a fare progressi in senso quantitativo e anche qualitativo. I progressi compiuti dimostrano come l’Italia possa farcela, possa migliorare quando si impegna con sforzi collettivi e condivisi. E tuttavia limiti e problemi seri persistono, ed è lungo il cammino da compiere per annullare alcune distanze rispetto ad altri Paesi avanzati”.
La manifestazione “tutti a scuola” anche quest’anno sarà una festa per sottolineare l’importanza dell’educazione e della formazione e del ruolo che la scuola svolge nel rendere i giovani cittadini consapevoli della nostra società.
 Tanti i temi che verranno affrontati: dalla Costituzione alla tutela dell’ambiente, passando per la legalità e l’integrazione.  E’ questa una lodevole iniziativa che  mettere in luce le buone pratiche, le eccellenze e l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti.
La provincia di Catania sarà rappresentata da 6 studenti del Liceo scientifico “Galileo Galilei” dell’Istituto “Gemmellaro” dell’Istituto Vespucci.Capuana-Pirandello” e da 21 ragazzi dell’Istituto “Parini”, e vi partecipano i ragazzi del piccolo coro di voci bianche “V.Bellini” e gli alunni meritevoli delle classi terze.

Per l’esecuzione dell’inno nazionale, per espresso desiderio del Presidente Napolitano, la Sicilia sarà rappresentata da bambini delle scuole di Lampedusa.

Giuseppe Adernò

Articoli recenti

Investire sulle armi anziché sulla scuola: come compromettere il futuro del mondo intero

Tutto lascia pensare che l’attuale Governo italiano seguirà le indicazioni NATO per l’aumento delle spese…

16/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, come riuscirci senza commettere errori? La consulenza personalizzata

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

16/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, boom di ricorsi. Il Mim chiarisce: “Se ci fossero irregolarità saremmo la prima parte lesa”

In questi giorni è esploso il caso dirigenti scolastici, a seguito della presentazione di numerosissimi…

16/04/2025

La maestra dell’alunno plusdotato: “Ho iniziato tardi ad ascoltare le sue risposte”

Parla la maestra dell’alunno plusdotato avuto in classe quando aveva appena sei anni: “All’inizio mi…

16/04/2025

Discriminati i figli di unioni civili: Mattarella scrive alle Camere. E i risarcimenti alle vittime di crolli di scuole?

La promulgazione della legge cosiddetta "Ponte Morandi", che vuole risarcire i familiari delle vittime della…

16/04/2025

Sparatoria in un liceo in Texas. Forse dissidi fra studenti

Ennesima sparatoria dentro una scuola degli Usa dove casi simili si ripetono periodicamente senza che…

16/04/2025