Per quanto riguarda i dati sull’eccesso di peso dei cittadini italiani, complessivamente più di quattro adulti su dieci (42%) sono in eccesso ponderale. L’eccesso ponderale cresce in modo rilevante con l’età ed è più frequente negli uomini, nelle persone con basso livello di istruzione e in quelle con maggiori problemi economici, con differenze statisticamente significative nel confronto tra Regioni: la P.A. di Trento e il territorio con la percentuale più bassa di persone in sovrappeso/obese (29%), mentre la Puglia è la regione con la percentuale più alta (49%).
Il 97% degli intervistati ha dichiarato di mangiare frutta e verdura almeno una volta al giorno, il 39% ha riferito di mangiarne 3-4 porzioni. Solo il 10% però ha riferito un consumo di almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura. Le donne sono quelle che consumano più frequentemente 5 porzioni al giorno, poi le persone piu adulte (50-69 anni) e quelle con un alto livello di istruzione. Il valore più basso si registra nelle Asl della Calabria (6%), il più alto in Liguria (20%).
I dati PASSI 2010 evidenziano, inoltre, che un terzo della popolazione tra 18 e 69 anni è completamente sedentario, non svolgendo nessun tipo di attività fisica, nè al lavoro nè nel tempo libero. La sedentarietà risulta più diffusa al Sud, tra i 50-69enni, nelle donne, nelle persone con livello di istruzione più basso e in quelle che riferiscono molte difficoltà economiche.
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…
Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…
Scegliere i mobili per la camera da letto, l'ingresso o la cameretta può essere un…
Qualche giorno fa un'altra docente, dopo Laura Bonafede, è stata arrestata per aver aiutato in…
La cantante Giorgia, madre di un ragazzino di quindici anni, si è raccontata ai microfoni…
È sempre più diffusa la moda di avere insegnanti che si dilettano, in alcuni casi…