Aggiornamento docenti

Incentivi docenti: andranno alla ‘formazione attiva’. Di che si tratta

CobasCobas

Il tanto contestato decreto legge 36 che sta portando la scuola allo sciopero generale, ma che tuttavia, nelle sue parti principali, arriverà in porto, convertito in legge, magari con un intervento del Governo blindare il provvedimento con la Fiducia, come sostiene la deputata di Forza Italia Valentina Aprea, intervistata dalla Tecnica della Scuola, introduce tra le sue novità la formazione incentivata ovvero la possibilità per i docenti di aggiornarsi in percorsi triennali aspirando anche a un incentivo che andrà, una tantum, a conclusione dei tre anni, a gonfiare la busta paga, ammesso che il percorso venga valutato positivamente dall’apposito comitato.

Il fondo per il miglioramento dell’offerta formativa

Ma c’è anche un’altra opportunità di remunerazione del percorso formativo, stabilisce sempre il decreto 36: lo svolgimento delle attività previste, infatti, ove le stesse siano funzionali all’ampliamento dell’offerta formativa, può essere retribuito a valere sul fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, prevedendo compensi in misura forfetaria.

Di quali attività parliamo? Il decreto fa riferimento a:

  • progettazione,
  • mentoring,
  • tutoring e coaching a supporto degli studenti nel raggiungimento di obiettivi scolastici specifici,
  • attività di sperimentazione di nuove modalità didattiche.

Le attività dovranno essere svolte in ore aggiuntive rispetto a quelle di didattica in aula. La partecipazione alle attività formative dei percorsi, cioè, si svolge fuori dell’orario di insegnamento.

La formazione attiva

Qual è la ratio di queste attività? La relazione tecnica che accompagna in Parlamento il dibattito sul DL fino alla sua conversione in legge, precisa che questi approcci formativi rispondono a una concezione di formazione attiva, in cui il docente non è il mero destinatario di corsi di formazione ma svolge in prima persona esperienze di apprendimento in situazione. La didattica attiva applicata al docente, insomma.

Nel documento scaricabile qui è disponibile il file completo di relazione illustrativa, relazione tecnica e testo del decreto.

Ricordiamo che l’accesso ai percorsi di formazione avverrà a partire dall’anno scolastico 2023/2024, su base volontaria, divenendo obbligatorio invece per i docenti immessi in ruolo.

Parliamo in ogni caso di insegnanti di ruolo, di ogni ordine e grado del sistema scolastico. Restano fuori ancora una volta i docenti precari.

Carla Virzì

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025